Cerchi un trekking sul Monte Cimone? Hai voglia di un’escursione selvaggia, in mezzo alla natura incontaminata e che ti porti a toccare le più alte vette dell’appenino modenese?
Questo è il giro che fa per te!
Nota iniziale: questo trekking specifico per raggiungere il Monte Cimone è per escursionisti esperti. Se vuoi raggiungere la meta tramite un sentiero più facile e godere di un paesaggio magnifico leggi questo articolo
L’escursione per il trekking sul Monte Cimone parte dal parcheggio degli impianti del Cimoncino.
Prendi il sentiero CAI 445 e inizia ad assaporare gli odori inconfondibili del bosco.
Dopo poco sulla destra troverai la fontana dei Mercanti.
Di cosa si parliamo qui?
Il sentiero CAI 445 ti porterà davanti a un canalone e il sentiero sembrerà finire nel nulla.
Questo è il punto più difficile del percorso, sconsigliato se è appena piovuto o nevicato.
Fai molta attenzione, dovrai prima risalire per poi scendere con cautela fino a ritrovare il sentiero.
Il difficile è soltanto il pezzo iniziale che misura circa 30 metri.
Subito dopo il sentiero è stato ripristinato e sono stati costruiti dei gradoni nella roccia per facilitare la risalita.
Tornato sul sentiero arriverai in breve a Serralta di Là, questa casa adibita a bivacco non è in buone condizioni, ma al suo esterno troverai una fonte dove abbeverarti e rinfrescarti dopo la traversata della frana.
Prenditi qualche minuto e assapora la pace che emana questo luogo, la parte più dura del trekking Monte Cimone deve ancora arrivare!
Prosegui sul 445 e arriverai al rifugio Gran Mogol, anche qui ci sarà una fonte dove riempire la borraccia.
Proseguendo sul sentiero CAI 445 troverai sulla destra il bivio con il sentiero CAI 433 che, passando dal Pizzo dei Sassi Bianchi, ti condurrà a Libro Aperto.
Alle mie spalle il Monte Cimone
Ora puoi scegliere se affrontare subito la salita o se proseguire un pò sul 445 per arrivare al Rifugio i Taburri, assaggiare una delle loro prelibatezze e tornare più tardi sui tuoi passi per affrontare la salita.
Rifugio i Taburri
Ripreso il sentiero CAI 433 la salita è dura, affrontala con calma perché non molla finchè non uscirai dal bosco, solo allora rivedrai la luce, in tutti i sensi!
Uscendo nella radura potrai ammirare lo splendido crinale che caratterizza il nostro trekking Monte Cimone.
Lo percorrerai tra poco, prima però, ti aspetta un’altra vetta!
Sul sentiero 433
Arrivato ai piedi di Libro Aperto la tua strada per il trekking Monte Cimone è sulla tua destra, sentiero CAI 447, ma il mio consiglio e di fare una piccola deviazione e se non soffri di vertigini e ti senti abbastanza wild, di salire su Libro Aperto.
Se scegli questa opzione arrampicati sulle rocce, (sul sentiero segnato) fino a raggiungere la prima cima, percorri la sella tra le due vette e tramite il percorso attrezzato con catena risali sulla cima vera e propria dove potrai godere di un meraviglioso paesaggio a 360°.
Il mio consiglio è di scendere dall’altro versante in quanto più agevole e percorrere il sentiero sottostante per tornare al punto di partenza.
Conquistata la vetta e conclusa questa variazione da stambecchi prosegui sul sentiero CAI 447 in uno scenario mozzafiato.
Toccherai la cima di Monte Lagoni poi dopo una breve discesa inizierà l’ultima rampa del trekking Monte Cimone.
Qui ti sembrerà che la cima del Monte Cimone sia vicinissima, ma è un’illusione, manca ancora un bel pezzetto in salita!
Nel silenzio potrai assistere alle corse delle marmotte e hai loro inconfondibili richiami.
Arrivato alla sella a destra avrai la possibilità di salire sul Cimoncino, oppure proseguendo in salita a sinistra arriverai finalmente al termine del trekking Monte Cimone.
Goditi il panorama dalla vetta più alta dell’Emilia Romagna (2165m) e quando sei pronto scendi per il sentiero 441 fino al bivio con il sentiero 439.
Qui volta a sinistra lasciandoti sulla sinistra il Lago Terzo.
Prosegui fino al grande bivio con il sentiero CAI 445.
Ora tieni sempre la sinistra e ti ritroverai alla fontana dei mercanti, punto di partenza della tuo trekking sul Monte Cimone
Distanza: 20 km
Dislivello: 1622 m
Difficoltà EE+ per lunghezza, dislivello e superamento della frana
Stai pianificando il tuo trekking sul Monte Cimone e vuoi vedere le condizioni meteo in tempo reale?
Qui trovi le webcam.
Se stai leggendo del trekking monte Cimone ed è inverno qui trovi il sentiero da fare con le CIASPOLE!
Se invece vuoi ciaspolare da Capanno Tassoni alla Croce Arcana ecco tutti i consigli e il percorso.
Ti interessano altri trekking, anche un pò più facili, nella zona di Fanano? Di seguito te ne suggeriamo alcuni:
E non perderti la nostra sezione completa di escursioni in montagna.
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram
Metti “mi piace” alla pagina e sapremo che sei passato a farci un saluto.
Wild Blessing