logo1logo-moblogo1logo1
  • Ciao
  • Noi
    • I nostri Valori
    • Cosa è IntraMundi
    • Marco
    • Giulia
  • Naturopatia
    • Che cos’è la Naturopatia
    • Consulenze naturopatiche
      • Fiori di Bach
      • Reiki
      • Cristalloterapia
  • Trattamenti
    • Massaggio Maori®
    • Massaggio Rilassante
    • Riflessologia plantare
    • Massaggio Decontratturante
    • Massaggio al viso Kobido
  • Meditazioni
  • Trekking
    • Escursioni
  • Blog
    • Montagna
    • Meditazioni
    • #IntraMundiSecrets
    • IntraMundiFriends
    • Parchi
    • Viaggi
    • Escursioni
    • Hotel
    • Città
    • Video
  • Positshirt
  • Contatti
  • Ciao
  • Noi
    • I nostri Valori
    • Cosa è IntraMundi
    • Giulia
    • Marco
  • Naturopatia
    • Che cos’è la Naturopatia
    • Consulenze naturopatiche
      • Fiori di Bach
      • Reiki
      • Cristalloterapia
  • Trattamenti
    • Massaggio Maori®
    • Massaggio Rilassante
    • Riflessologia plantare
    • Massaggio Decontratturante
    • Massaggio al viso Kobido
  • Meditazioni
  • Trekking
    • Escursioni
  • Blog
    • Montagna
    • Meditazioni
    • #IntraMundiSecrets
    • IntraMundiFriends
    • Parchi
    • Viaggi
    • Hotel
    • Città
    • Video
  • Positshirt
  • Contatti

Temperamento melanconico

  • Home
  • Blog
  • IntraMundiFriends
  • Temperamento melanconico
santuari animali intramundi
Santuari animali, la dignità di un animale
Dosha Pitta Intramundi
Dosha Pitta

Temperamento melanconico

Published by Giulia e Marco at
Categories
  • IntraMundiFriends
Tags
temperamento melanconico intramundi

Il temperamento melanconico nel principale testo della scuola Salernitana,  derivante dagli insegnamenti Ippocratici e Galenici è definito cosi:

Resta ora a parlare della Nera Collera , che rende gli uomini tristi, deboli e poco loquaci; sono questi attivi nello studio, e non inclini al sonno; sono constanti nei propositi, giudicano che nulla sia loro sicuro.

Il Melanconico è invidioso e triste, cupido e avaro, è fraudolento, timido e di colore terreo.

 

Di cosa si parliamo qui?

  • 1 Temperamento melanconico
      • 1.0.1 I due lati del melanconico
  • 2 Fisiognomica temperamento melanconico
  • 3 I disturbi del  temperamento melanconico
    • 3.1 Patologie temperamento melanconico
  • 4 Temperamento melanconico rimedi
  • 5 La dieta del melanconico
    • 5.1 Curiosità
        • 5.1.0.1 Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui

Temperamento melanconico

Il temperamento melanconico ti fa subito pensare alla malinconia?

Non hai tutti i torti, ma vediamo  il perché.

L’umore collegato al temperamento melanconico è la melanconia o BILE NERA associato all’elemento TERRA e al pianeta Saturno.

Chi ha un temperamento melanconico ama la solitudine, la precisione, la maniacale persecuzione degli scopi, la costanza nel lavoro e la quasi assoluta affidabilità.

Ti capita spesso di ricontrollare un lavoro fatto da altri?
Questo è sicuramente un umore melanconico spiccato.
Il temperamento melanconico appartiene alle persone che NON  SI  FIDANO se non di se stesse.

Dal punto di vista psicologico e caratteriale il melanconico è la figura più complessa delle quattro fondamentali.
Essendo taciturno, amante della solitudine può arrivare alla depressione e raggiungere stati maniacali e psicotici.

Il temperamento melanconico ha un forte potere introspettivo, ottimo calcolatore, portato alle meditazioni, con grande capacità mentale.
I medici dell’antichità usavo spesso dire che la Melanconia confina con la follia perché nel temperamento melanconico si ha un eccesso di capacità introspettiva e percettiva.

Il temperamento melanconico è dotato al contrario del flemmatico di una sensibilità finissima, quasi patologica.
Risente in maniera violenta di tutte le emozioni, anche quelle più lievi, che lo feriscono.

Molto empatico, percepisce lo stato d’animo di chi lo circonda e tende a rimanere coinvolto energeticamente nelle passioni altrui.

I due lati del melanconico

Anche per il temperamento Melanonico possiamo avere due versioni:

  • Se colto è un filosofo e un artista.
    Un sognatore con una buona dose di capacità di  realizzazione, non per le sue forze che sono modeste, ma per la sua costanza.
    I
    l temperamento Melanconico di maniacale ha anche la tenacia.
    Pignolo, preciso e attratto dai particolari.
  • Se rozzo e incolto, diventa invidioso e astioso nei confronti degli altri.
    Avaro, egoista, individualista, al punto da rendersi odioso.
    È il classico capoufficio temuto ma sicuramente non amato.

temperamento melanconico intramundi

La sua energia è più di origine nervosa che fisica, tende a risparmiare le forze, non per pigrizia come il Flemmatico ma per avarizia e incapacità al “dare”.
Permaloso, da molta importanza al valore delle parole.
Se viene costretto ad avere rapporti umani tende ad essere goffo, imbarazzato e gesticola.
Mentre il Sanguigno e il Flemmatico hanno “buon senso comune”, il melanconico si irrigidisce su questioni di principio e su aspetti secondari dei problemi.
Vuole proprio trovare il cavillo!!

Dove il Flemmatico è tollerante e diplomatico, il temperamento Melanconico estremizza le proprie posizioni fino a diventare fanatico, non in modo violento come il Bilioso, ma in modo subdolo e contorto.

Non preoccuparti se ti sei ritrovato in questo temperamento più degli altri, perché il temperamento Melanconico ben “temperato” è:

  • saggio
  • intelligente
  • capace di risolvere sfacettature di ogni problema gli venga posto
  • tenace 

Aristotele conferisce alla Malinconia o Bile Nera la facoltà di indurre nell’essere umano i caratteri dell’eccezionalità, qualità tipica dell’Eroe, del Poeta e del Veggente.

gatto eroe intramundi

Fisiognomica temperamento melanconico

La Malinconia si esprime nei corpi umani con i suoi segni tipici, come, in primis, le asimmetrie orientate verso SINISTRA e verso il BASSO.

  • Il colorito della pelle tende ad essere olivastro e facilmente si abbronza
  • La muscolatura è sottile, non molto forte, anche se può apparire scolpita, le vene sono spesso evidenti
  • Il polso solitamente lento, ma può accelerare per l’emozione provata, altrimenti rimane profondo, sottile, difficile da rilevare
  • La pelle è secca , dura, poco elastica, fredda e asciutta sul palmo della mano
  • Gli occhi sono infossati, spesso ravvicinati e orientati verso il basso
  • Il portamento è curvo, a volte contorto
  • Forma della testa triangolare
  • Pelle secca con rughe
  • Presenza di nei e verruche
  • Orecchie accostate al capo e fredde
  • Capelli lisci
  • Sopracciglia definite, sottili e curve verso il basso
  • Occhi marroni scuro o neri
  • Borse scure sotto gli occhi
  • Chiusura occhi di più il sinistro
  • Naso sottile dritto con punta verso il basso
  • Bocca piccola con piega labbra verso il basso
  • Spalle curve
  • Magro poco tonico

temperamento melanconico intramundi

I disturbi del  temperamento melanconico

Ti ricordi da dove nasce l’umore Melanconia o Bile nera? 

Se non è cosi ti consiglio di leggere il mio articolo sulla formazione degli umori.

La BILE NERA o MELANCONIA viene generata dalla trasformazione da parte della MILZA della parte più densa della materia che il fegato le ha inviato attraverso il pancreas.
Terra organica.
Essa rappresenta il materiale da costruzione solido, dalle OSSA ai TENDINI, ai MUSCOLI, al CONNETTIVO e permette l’utilizzo di vari minerali come il ferro dei globuli rossi del sangue e il calcio di ossa e denti.

Viene condotta dove serve attraverso il sangue a fegato, midollo osseo, ossa, utero.

Quando la Melanconia è ordinata e armonica, genere le strutture solide.
I denti, le ossa, le strutture articolari, tendinee e muscolari, le pareti degli organi cavi e la massa degli organi pieni, fino al connettivo, alla pelle ed ai capelli.

Governa l’utero, dove favorisce lo sviluppo del feto.

 

Patologie temperamento melanconico

Le patologie fisiche tipiche della Melanconia sono :

  • l’osteoporosi
  • l’anemia ed il cancro, intese come “cattive costruzioni”

Patologie psicologiche collegati a uno squilibrio di Milza sono :

  • depressione
  • angoscia
  • allucinazioni
  • compulsioni
  • tendenze suicide

La melanconia è l’umore che regola la formazione del criminale solitario e del cosiddetto SERIAL KILLER.

temperamento melanconico intramundi

 

Temperamento melanconico rimedi

Tra i rimedi naturali per il temperamento Melanconico troviamo piante che hanno un’azione neuropsichica dissipante il freddo irrigidente quali:

  • verbena officinale
  • iperico
  • china
  • bosso

Piante che compensano ed agiscono sul cuore emozionale e sull’asse fegato milza.
Vanno a togliere quel macigno che appesantisce la nostra milza come:

  • borraggine
  • biancospino
  • rosa
  • ceterach o spaccapietra.

Fra i gemmoderivati troviamo il TAMARIX GALLICA  (tamerice).
Aiuta in tutti i casi dove la milza non sta facendo bene il suo lavoro.
Si possono presentare scompensi endocrini, problematiche collegate alle articolazione , tendini, ossa e capelli.
E’ consigliato associare questo rimedio alle piante sopracitate o alle cure che già si stanno facendo per migliorare la reattività della nostra milza.

Se ti mancano i medici,
siano per te medici queste tre cose:
l’animo lieto, la quiete e la moderata dieta

medicina tradizionale mediterranea

La dieta del melanconico

I soggetti Melanconici dovrebbero evitare la frutta cruda o per lo meno assumere in minima quantità alla mattina.

  • Evitare carne bovina, i vini troppo giovani o troppo corposi
  • Evitare latticini stagionati e gli alimenti dal sapore acido
  • prediligere i brodi filtrati anche vegetali, le zuppe delicate, le uova poco cotte, le proteine pure, sia di origine animale che vegetale
  • si può usare olio e grasso ma meglio se crudi
  • pochi dolci.

Come per il Bilioso anche per il Malinconico sono da usare con moderazione le sostanze stimolanti quali te, caffè e cioccolata.

Ogni tanto però un strappo se sei melanconico fallo per il tuo umore e concediti la cioccolata.

dieta temperamento

Curiosità

Per l’antica medicina mediterranea ,uno dei maggiori tonici della milza e per potenziare le sue attività è il CAPPERO.
Una volta si impiegavano scorza delle radici e boccioli conservati sotto aceto o sotto sale per contrastare le affezioni collegate alla milza e al mal governo della Melanconia.

Quindi per gli anemici si può consigliare l’utilizzo ma anche per i depressi, per chi ha osteoporosi e chi soffre di patologie croniche perché la milza è collegata a tutte le affezioni croniche.

 

Nei precedenti articoli ti ho presentato

Temperamento Bilioso

Sanguigno

Flemmatico

Eccoci alla fine, allora di che temperamento pensi di essere  ?

 Se vuoi lasciare un commento mi farebbe piacere e per qualsiasi dubbio rimango a tua disposizione.

A presto Samantha

 

  

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui

 

Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.

 

 

 

 

Share
0
Giulia e Marco
Giulia e Marco

Related posts

legumi controindicazioni

I legumi: quali sono, come cucinarli e proprietà


Read more
la soia fa male intramundi

La soia fa male: i falsi miti


Read more
intramundi gazzetta di modena

Intramundi Gazzetta di Modena


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • #IntraMundiSecrets
  • Città
  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Featured
  • Hotel
  • IntraMundiFriends
  • Meditazioni
  • Montagna
  • Montagna
  • Parchi
  • Parchi
  • Piante
  • Senza categoria
  • Viaggi
  • Video

Articoli recenti

  • Significato esoterico del Mago di Oz
  • Dove mangiare a Fanano: ristoranti e pizzerie
  • Corso di cristalloterapia e attivazione Reiju
  • Escursione del lunedì dell’Angelo – Pasqua a Fanano
  • Il cammino di Fanano – Il cammino dei giganti
  • Significato esoterico Mago di Oz Intramundi0
    Significato esoterico del Mago di Oz
  • Dove mangiare a Fanano0
    Dove mangiare a Fanano: ristoranti e pizzerie
  • corso cristalloterapia intramundi0
    Corso di cristalloterapia e attivazione Reiju
  • Pasqua a Fanano0
    Escursione del lunedì dell’Angelo – Pasqua a Fanano
  • cammino fanano intramundi0
    Il cammino di Fanano – Il cammino dei giganti

logo1
IntraMundi
Trekking, Naturopatia,
Natura e Meditazioni

© 2021 intramundi. Tutti i diritti riservati.
P.IVA - 04011450360

Privacy Policy
      • Facebook

      • Instagram

      • YouTube

      • Spotify

      • Newsletter