Il temperamento bilioso: descrizione, fisiognomica e caratteristiche. Come riconoscerlo dai tratti fisici, a quali patologie va incontro, le erbe che possono aiutarlo e la dieta più appropriata secondo gli antichi.
Nell’articolo precedente ti ho parlato della teoria umorale e della formazione delle quattro costituzioni fondamentali secondo la medicina tradizionale mediterranea. Se non lo hai fatto ti consiglio di leggerlo per capire meglio quanto segue.
Quando un umore predomina su un altro, avremo un modo di rispondere diverso.
- bilioso o collerico dove predomina la bile gialla
- sanguigno dove predomina il sangue
- flemmatico dove predomina la flemma
- melanconico dove predomina la bile nera
In questo articolo ti farò conoscere il temperamento bilioso.
Indice
Temperamento bilioso significato
Se sei di questo temperamento hai attitudini al comando.
Attivo, arrogante, ambizioso, rapido nel prendere decisioni.
Un leader? Perché no, in effetti è dotato di carisma nonché coraggio.
Il temperamento bilioso lo si riconosce da come mangia, è vorace con cibo e bevande.
E’ più facile che soffra di sete piuttosto che di fame.
La tendenza del temperamento bilioso alla velocità si presenta non soltanto nel mangiare, ma in tutto quello che fa.
Le emozioni nel temperamento bilioso
Il temperamento bilioso vive le emozioni in maniera eccessiva e passionale, ma è anche capace di estremo controllo sulle emozioni.
Si arrabbia facilmente, il temperamento bilioso è caratterizzato da violente sfuriate che poi rapidamente passano.
Se reprime le emozioni compaiono segnali come infiammazioni sul corpo o organi interni.
Qui avremo uno scompenso sull’umore bile gialla.
Il temperamento bilioso è genere di persona che inizia un sacco di cose e poi non le conclude… ti è mai capitato?
A me capita continuamente da buona biliosa con poca pazienza!
Il temperamento bilioso è impulsivo e impaziente.
Un’ottima qualità del temperamento bilioso è l’affidabilità, di rado mente e tende a mantenere le promesse (più per orgoglio ed onore).
Ha un altissimo senso del dovere.
Persona gradevole ma i rapporti con il partner non sono di facile gestione.
Capace di amare profondamente.
Non è soggetto a forme depressive e se si abbatte, facilmente si risolleva rapidamente pronto per combattere.
Amante della guerra e dei conflitti interpersonali che ama enfatizzare, il temperamento bilioso ha uno scarso spirito di adattamento, può essere spigoloso e tagliente se viene contraddetto.
Ha riflessi rapidi con movimenti energici, per questo è portato alle arti marziali, prediligendo quelle dirette e semplici come la scherma o il karatè.
Temperamento bilioso caratteristiche
Possiamo avere due tipi di biliosi
- temperamento bilioso intellettuale capace di tenere un discorso in pubblico in maniera egregia e con lingua tagliente se deve controbattere (per esempio un politico)
- temperamento bilioso incolto, rozzo e violento che con poco scatena la sua ira. Capace in preda a un raptus di compiere gesti non premeditati anche gravi (delitti)
Fisiognomica temperamento bilioso
Come riconoscere un bilioso al primo incontro:
- Portamento eretto
- Forma allungata della testa
- Pelle unta eritematosa o gialla
- Profilo aquilino
- Orecchie staccate dal capo
- Capelli ricci
- Sopracciglia corte o folte molto arcuate con punta
- Occhi lontani fra loro e color castano chiaro
- Sclera occhi arrossata o gialla
- Naso sottile arcuato
- Bocca grande, labbra sottili ma ben disegnate
- Spalle dritte
- Magro tonico
- Palmo delle mani arrossato
- Sensazione termica caldo
- Dita sottili
- Alito: Agliato o sulfureo.
Le asimmetrie del corpo le troveremo sulla parte destra. Per esempio può avere un occhio più chiuso a destra, le spalle più bassa a destra, il ginocchio dolorante destro ecc.
I tratti di fisiognomica possono essere presenti in forma più accentuata o meno.
Disturbi e rimedi per il bilioso
Come descritto nel mio articolo precedente i precursori degli umori iniziano a formarsi una volta introdotto il cibo nel nostro organismo.
Dallo stomaco la parte più leggera, calda, amara e acre andrà alla Cistifellea, che la trasformerà in BILE GIALLA.
Questo fuoco organico che attiva e sostiene i processi metabolici, andrà poi all’intestino, dove stimolerà le sue funzioni e da qui attraverso il sangue arriverà alle varie parti del corpo che ne necessitano .
I disturbi principali del bilioso sono quelli a carico del circuito “stomaco- fegato- cistifellea-intestino” tra cui:
- reazioni allergiche e autoimmuni
- dermatosi arrossate e pruriginose
- malattie acute e febbrili
- dolori acuti e intollerabili
- piaghe e ferite
- diarree
- ulcerazioni
- irritabilità
- irascibilità
- congiuntiviti
- cefalee
- eritemi
- bocca amara
Un segno da tenere in considerazione è sicuramente il rossore e gli spostamenti dei segni verso l’alto e a destra, perché tutto ciò che si trova a destra e verso l’alto è provocato o governato dal fegato.
Quali piante utilizzare
Da erborista vi elenco alcune piante per dissipare l’eccesso di calore.
L’obiettivo nel temperamento bilioso è quello di sbloccare questo calore in modo da farlo circolare.
Rosmarino, Genziona, Boldo,
Curcuma, Carciofo, Rafano, Cardo Mariano, Papavero rosso, Tarassaco, Gramigna, Bardana, Fumaria, Piantaggine.
Le erbe possono essere assunte in tisana (che risulterà amara), o prese sotto forma di integratori a base di estratti utili a depurare il fegato.
Consiglio vivamente di associare al trattamento l’Acer Campestris (Acero), gemmoderivato che tonifica la cistifellea e drena la bile gialla.
I rimedi sono sempre soggettivi, prima di iniziare qualsiasi trattamento chiedi consiglio a un esperto in modo da non avere effetti indesiderati.
Temperamento bilioso dieta
Per evitare di riscaldare ulteriormente e creare patologie infiammatorie, e’ consigliato un regime alimentare rinfrescante.
Per esempio introdurre frutta e verdura cruda da consumare dalle 6 alle 12 (quadrante della giornata ottimale per il bilioso).
Durante i pasti principali prediligere i cereali bolliti come l’orzo.
Introdurre solo a pranzo gli alimenti proteici, evitando carni di animali grandi, cibi troppo cotti e salati.
In particolar modo alla sera per chi ha problemi di insonnia evitare tutti i cibi proteici quali: carne, uova e legumi.
Sono tollerati alla sera il tofu e le lenticchie.
Evitare le spezie e usare solo le erbe aromatiche più leggere come la Salvia, Menta e Rosmarino.
Queste erbe aromatiche possono essere assunte da un bilioso solo se il suo calore è bloccato. Sono quindi utili per fare circolare il calore in maniera più omogenea.
Samantha, la tua Cosmonauta Maggiore.
Per capire meglio chi sono qui trovi la presentazione e del perchè faccio parte dei Cosmonauti Maggiori.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI INTRAMUNDI CLICCANDO QUI
TI DISTURBEREMO SOLO PER COSE DAVVERO INTERESSANTI
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.