INTRAMUNDI MONTE BIANCO
Skyway Monte Bianco: ecco dove andare per le feste natalizie
Abbiamo deciso di trascorrere 3 giorni immersi nella natura, l’elemento che ci ha fatti conoscere ed innamorare, festeggiando il nostro terzo Natale sul Monte Bianco!
Se alla fine di questo articolo ti avremo fatto venire un po’ di voglia di vivere questa magica avventura sul Monte Bianco ti invitiamo a fare qualcosa di diverso. Un’esperienza “IntraMundi”.
Quando sarai sul terrazzo più alto d’Europa, chiudi gli occhi. Non badare ai rumori di fondo, alle foto che verranno scattate, alle pose stravaganti dei turisti o a chi farà video chiamate per far vedere il luogo ai parenti a casa. Chiudi solo gli occhi qualche istante e respira. Ascolta il tuo respiro. Inspira ed espira per qualche minuto, con calma perché farai fatica. Quando tutto il resto all’infuori di te si sarà quietato riapri gli occhi e meravigliati, come solo un bambino saprebbe fare, di tutta quella immensa bellezza che con maestosità e forza si fa strada tra i tuoi gli occhi e il tuo cuore.
Il Monte Bianco e gli altri 4.000 sono li: sentili, ascoltali, guarda tutte le loro forme. Non sono solo montagne, sono energia che vibra. Non guardarli come se domani potessi risalire, non darli per scontati. Abbracciali aprendoti a loro come se potessero stare tutti dentro di te. Saranno tuoi, per qualche istante e per sempre, nell’anima avrai conquistato la tua quota a parte dell’Ottava Meraviglia del Mondo!
Come raggiungere la vetta più alta d’Europa? È semplice!
Nel 2015 è stata inaugurata la Skyway, una funivia super tecnologica che permette di salire a 3.466 metri in soli 20 minuti. Le cabine ruotano su loro stesse, in questo modo è possibile ammirare a 360° le vette che circondano Courmayeur: il Dente del Gigante, il Monte Bianco (4.810 metri), il Monte Rosa, il Gran Paradiso e il Cervino.
La SkyWay non è solo una funivia, è un’opera architettonica e ingegneristica ma quel che conta di più è che è un’opera di assoluta bellezza in grado di trasformare un semplice visitatore in esploratore.
Questo intimo viaggio ci ha fatto letteralmente raggiungere il punto più basso del cielo. Solo natura, la luce abbagliante della neve, vette alte talmente tanto vicine che potevamo toccarle con i polpastrelli infreddoliti dal forte vento. Un’esperienza unica, introspettiva e mistica.
Lassù, a 3.466mt, l’aria è rarefatta e diventa un po’ difficile respirare; è la ricongiunzione con i ritmi che ti impone la natura e non si può fare altro che assecondare quel poco di torpore e affanno che sentiamo e rispettare con calma che il corpo si abitui.
Una terrazza ci ospita e offre ai nostri occhi uno dei panorami più belli d’Europa: le vette più alte sono li, vicino a noi che aspettano solo di essere osservate e impresse nella nostra memoria. Una sorta di cannocchiale ci ha permesso di scoprire tutti i nomi delle vette perché in grado di girare a 360° e di dare indicazioni precise sulla montagna che si offre davanti ai vostri occhi.
Il respiro è meno affannato, il vento è gelido ma il sole ci regala un’illuminata giornata. Ancora incantati ed estasiati, rientrando visitiamo la Sala dei Cristalli. Dopo il luccichio della neve i nostri occhi brillano di nuovo alla luce di questi magnifici e giganteschi cristalli. Gioielli del Monte Bianco che mani sapienti hanno saputo raccogliere dalla Grande Montagna. Di nuovo MAGIA e BELLEZZA a portata di mano.
Regalati un po’ di tempo sullo SkyVertigo, un caldo balcone, che si affaccia proprio sul Monte Bianco, sospeso nel vuoto. Fermati ad osservare cosa la Natura è stata in grado di creare e cammina per un istante sospeso solo nei tuoi pensieri. Per gli amanti del vino invece c’è la visita alla Cave Mont Blanc dove sarà possibile a casa un bottiglia di Cuvèe des Guides: il vino la cui uve riposano nelle neve.
Abbiamo consumato il nostro pranzo di Natale a 2.173mt, al Ristorante Alpino, gustando piatti tipici della tradizione valdostana.
Non possiamo fare a meno di pensare che tutto ciò che ci circonda era li molto tempo prima di noi e ci sarà quando noi ce ne andremo. Il mondo ci è stato regalato e spesso ce ne dimentichiamo. È nel rispetto assoluto che visitiamo questi luoghi incontaminati e ringraziamo di avere l’opportunità di camminare in quello che assomiglia al nostro ideale paradiso.
Costo funivia: due adulti e un cane, andata e ritorno, ha un costo di 111,00 euro.
Costo pranzo al Ristorante Alpino: un antipasto, un primo, birra e acqua 47,00 euro
E se vi state dove abbiamo dormito, qui trovate il link. Un altro angolo di paradiso vi attende.
Scopri qui un’altra meta pazzesca in Italia: la Basilica di San Galgano e le sua storia leggendaria!