Resciesa sentieri Ortisei, un bel percorso ad anello adatto ai camminatori!
Volendo si può accorciare portandosi in quota con la funicolare, quindi se non sei allenato non disperare, potrai ugualmente ammirare le meraviglie di questo altipiano!
Di cosa si parliamo qui?
La partenza della nostra escursione ad anello parte dal ristorante Costamula.
Noi siamo arrivati qui in macchina perché la seggiovia Seceda era chiusa ma se preferisci la puoi prendere da Ortisei e arrivare direttamente a Furnes e iniziare da qui il percorso.
Se non vuoi fare troppa fatica e partire direttamente in quota qui trovi il sito dove acquistare i biglietti e informarti sugli orari.
Se invece vuoi goderti appieno ogni metro in montagna continua a leggere!
Questo è il nostro punto di partenza per il giro ad anello Resciesa.
Lascia il ristorante sulla destra e risali la forestale, la strada è ampia e in alcuni tratti ripida, ma non potrai sbagliare, arriverai velocemente a Furnes.
Qui ti troverai un grande crocevia, segui il sentiero in direzione Resciesa.
Sul tuo cammino troverai la malga Cason, al nostro passaggio era chiusa (bassa stagione) e un gruppo di asinelli popolava l’esterno del rifugio.
Proseguendo sul sentiero troverai un abbeveratoio dal quale riempire la borraccia, intorno a te boschi di pino cembro ti accompagneranno nel cammino.
Malga Cason
Arriverai allo splendido ristorante/rifugio Resciesa che offre una vista mozzafiato sulla vallata.
Anche qui essendo bassa stagione abbiamo trovato chiuso, informati bene sui periodi di apertura oppure parti preparato con uno sostanzioso spuntino.
In alta stagione potrai gustare piatti tipici e dormire in camere o suite in stile baita con bagno privato.
La salita al rifugio Resciesa può essere effettuata con la nuova funicolare che ha sostituito la storica seggiovia monoposto.
Se invece hai buona gamba puoi partire da Ortisei tenendo conto che dovrai affrontare un dislivello di circa 1000 metri.
Noi siamo partiti dal ristorante Costamula evitando così qualche metro in salita.
Dal centro di Ortisei segui le indicazioni per Furnes, la strada asfaltata iniziale è molto ripida, non lasciarti spaventare!
Da qui segui le indicazioni scritte sopra, tenendo sempre le indicazioni per il Rifugio Resciesa.
Dopo esserti lasciato alle spalle il rifugio Resciesa raggiungerai la Cappella Santa Croce (Heiligkreuzkapelle Raschötz).
Entrando si respira un’aria antica ed è dovuto un attimo di raccoglimento nella piccola cappella.
Cappella Santa Croce
Non ti resta che fare l’ultimo sforzo e salire all’immenso crocifisso.
Arrivato alla croce, che è il punto più alto in questa escursione (2281 m) potrai ammirare la vista unica sulla Val d’Isarco fino sul Altipiano dello Sciliar.
Resciesa Dedora Crocefisso
Uno volta arrivato al Crocefisso di Resciesa non ti resta che percorrere tutto l’altipiano in direzione della Malga Brogles.
Noi siamo arrivati al passo di Brogles e non siamo scesi fino alla malga perché era chiusa, ma in estate è un ottimo punto dove rifocillarsi.
Dal passo di Brogles scendi in direzione Furnes e tornerai a immergerti nel bosco, questo tratto è davvero magnifico e ogni curva meriterebbe una sosta per fare una foto
Distanza: 18,5 km
Dislivello: 815 metri
Punti di interesse: Furnes, malga Cason, Cristo di Resciesa, passo di Brogles
Altro sentiero che ti segnaliamo è quello delle panche delle Streghe in alpe di Siusi, consigliatissimo!
Puoi trovare altri trekking nella nostra sezione Montagna.
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.