I percorsi con ciaspole in Appennino Modenese non hanno nulla da invidiare ai rilievi più rinomati, non ci credi? Forse non hai mai avuto il piacere di scoprire le meraviglie del nostro Appennino, ecco qualche indicazione utile!
Di cosa si parliamo qui?
Raggiungere la Croce Arcana, passeggiare intorno al lago della Ninfa, o per i più allenati raggiungere Libro Aperto, sono solo un esempio delle meraviglie dell’Appennino Modenese.
Tutti percorsi mozzafiato che ti sapranno stregare con la magia di paesaggi innevati.
Le ciaspole in Emilia Romagna sono una garanzia, provare per credere!
Se non hai mai ciaspolato o sei alle prime armi il nostri consiglio è quello di affidarti a una guida escursionistica, saprà condurti lungo il percorso più adatto alle tue condizioni e potrai divertirti in tutta sicurezza senza preoccuparti del percorso.
Noi conduciamo escursioni sia in estate che in inverno, se sei interessato non esitare a contattarci.
Puoi mandare un messaggio a Giulia 3282286069 oppure iscriverti alla nostra newsletter.
In inverno infatti, le caratteristiche dei sentieri cambiano radicalmente e potresti trovarti spaesato nello stesso tratto che in estate hai percorso più e più volte.
Se vuoi cimentarti nei percorsi con ciaspole in Appennino Modenese un buon punto di partenza è Fanano o Sestola.
Le ciaspole a Fanano le puoi noleggiare direttamente vicino al punto di partenza dei sentieri.
Per citarne alcuni negozi/rifugi dove puoi noleggiare o prenotare ciaspole:
Le valli di Ospitale, Fellicarolo e Canevare presentano una discreta varietà di percorsi, alcuni adatti ai principianti e altri per chi è allenato.
Molte volte sentiamo dire dalle persone che hanno paura di ciaspolare perché temono il freddo, ti possiamo assicurare che appena ci si mette in movimento ci si scalda istantaneamente anche perché con le ciaspole si fa il 40% della fatica in più rispetto alla camminata normale.
Ovviamente questo non deve spaventarti, solo metterti in guardia nel non scegliere percorsi troppi lunghi, oppure come accennato in precedenza se vuoi essere tranquillo puoi affidarti a noi che siamo guide ambientali escursionistiche.
Riguardo all’abbigliamento e attrezzatura da montagna qui trovi un articolo approfondito così capirai come vestirti e se hai tutto quello che ti occorre.
Passo della Croce Arcana
Altro particolare a cui occorre prestare molta attenzione è quello che con le ciaspole NON si possono attraversare le piste da sci.
Ancora una volta se non sei pratico chiedi informazioni in rifugio o rivolgiti a una guida escursionistica autorizzata.
Quella che deve essere una giornata nella natura invernale non deve trasformarsi in un brutto ricordo.
Se vuoi farti condurre tra boschi innevati in tutta sicurezza con una ciaspolata organizzata puoi iscriverti alla newsletter per ricevere il calendario aggiornato ogni mese oppure scrivere un messaggio a Giulia 3282286069 che ti saprà consigliare a quale escursione prendere parte.
sul monte Spigolino
1. Non attraversare MAI le piste da sci (se non in caso di effettiva emergenza)
2. Controlla sempre il bollettino valanghe. Evita percorsi sotto ai rilievi.
3. Le ghette sono ottime alleate per mantenere asciutti i piedi.
4. Indossa gli occhiali da sole e sei molto sensibile scegli lenti di categoria 4
5. Prendi un cambio e consulta il nostro articolo per l’abbigliamento invernale da indossare in montagna
6. Usa le racchette oltre alle ciaspole, sono utili per usare anche le braccia e affaticare meno la schiena
7. Fatti insegnare come usare la ciaspole da una guida escursionistica.
8. Porta con te una borraccia termica per bere un po’ di the caldo, ti farà bene.
Puoi trovare altri trekking nella nostra sezione Montagna.
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.