Come abbiamo già detto nei precedenti articoli, l’olio di canapa ha elevate proprietà organolettiche ed elevate quantità di principi attivi. In questo articolo ne descriviamo in modo approfondito le proprietà e i benefici.
Di cosa si parliamo qui?
L’olio di semi di canapa è considerato un integratore alimentare.
Si presenta di colore verde in diverse tonalità. Ha un sapore inconfondibile di nocciole appena tostate ed il profumo intenso.
Sempre di più questo olio viene impiegato nel campo della cosmesi per le sue proprietà:
E’ ricco di vitamine del gruppo B, A, C e PP e minerali come ad esempio il magnesio ed il ferro. Troviamo inoltre clorofilla, elevate quantità di acidi grassi essenziali (Omega-3 e Omega-6 in rapporto 1:3). Contiene acido linoleico, acido alfa-linolenico e il raro acido gamma linolenico.
Questo olio è in grado di ripristinare l’equilibrio idro-lipidico e restituisce alla pelle i nutrienti persi.
L’olio di semi di canapa è utile nelle affezioni della pelle come psoriasi, dermatiti o pruriti, è molto nutriente ed antibatterico, può essere utilizzato in sinergia con olio di cbd e olio essenziale di tea tree.
L’olio di canapa è utilizzato anche per la cura dei capelli crespi e secchi all’interno di maschere od impacchi donando lucentezza e morbidezza. Può essere impiegato anche nei casi di forfora unito all’olio essenziale di tea tree e di rosmarino.
Puoi utilizzare l’olio di semi di canapa come emolliente direttamente puro sulla pelle, magari dopo la doccia quando i pori sono più dilatati, si assorbe facilmente e non unge.
Potresti anche metterlo all’interno delle tue creme preferite, magari quella per il viso aumentandone così le proprietà liftanti.
La differenza tra l’olio puro e la crema è che nella crema di solito vengono aggiunti altri componenti, come vitamine o altri oli, per non parlare di alcuni parabeni o conservanti. Prediligi sempre prodotti bio di alta qualità, controlla sempre l’INCI.
La crema è di facile assorbimento, ma appunto per la tua texture potrebbe risultare leggermente più unta.
Sostanzialmente quello che viene chiamato “CBD MASSAGE” è un un massaggio decontratturante olistico con l’aggiunta di olio di CBD in determinate quantità valutate insieme al cliente in base al peso, sesso ed eventualmente le problematiche per le quali si è rivolto al professionista.
Come abbiamo visto nell’articolo precedente l’olio di CBD è suddiviso in percentuali variabili dal 3% ad oltre il 30%; queste percentuali non dovrebbero mai venire sottovalutate e dovrebbe venir attuato dal cliente un protocollo di auto-osservazione.
Il CBD Massage può essere effettuato su tutto il corpo per una distensione totale sia dei muscoli che della mente o direttamente sulla zona interessata ed agire localmente a livello muscolare e articolare.
Voglio ricordare che il massaggio olistico al CBD non è assolutamente psicoattivo perchè all’interno dell’olio le percentuali di THC sono inferiori allo 0,02% , per questo motivo lo può ricevere chiunque a qualsiasi età comunque mai inferiore ai 3 anni.
Gli effetti positivi che ho potuto riscontrare in questi 6 anni di ricerca sono molteplici, si adatta veramente a chiunque e ho notato particolare incidenza su chi soffre di disturbi anche invalidanti.
Il massaggio con oli di CBD può essere utile ad esempio in caso di:
Tra i benefici, i miei clienti riportano spesso anche una mente lucida e calma.
Diminuzione dell’ansia e dell’oppressione al petto, diminuzione dei dolori muscolari sopratutto negli atleti agonisti,.
Diminuzione dei dolori relativi alla ipersensibilità soprattutto nel caso di fibromialgia, diminuzione dei crampi muscolari e di quelli dovuti al primo giorno di mestruazione.
Sonno più lungo e con meno risvegli, movimenti più fluidi ed in generale sensazione di benessere diffuso.
Solitamente un massaggio con olio di CBD varia dalla mezz’ora all’ora completa.
Il CBD entra in circolo all’incirca dopo 15 minuti. In questo tipo di massaggio vengono eseguite delle manovre lente e la loro azione è prevalentemente quella di riportare la muscolatura in una condizione fisiologica normale.
Le manualità utilizzate sono per lo più:
Utilizzo anche il massaggio connettivale soprattutto negli sportivi e MAI a chi presenta dolori cronici o ipersensibilità da sfioramento, per quest’ultimi le manovre sono assolutamente leggere diventando quasi un massaggio rilassante.
Si effettuano soprattutto distensioni delle fasce anche tramite l’ausilio dello stretching passivo.
Per tutte le tipologie di massaggio propongo un colloquio conoscitivo iniziale, con questa tipologia di trattamento è fondamentale per capire che manovre utilizzare, il dosaggio e l’effetto che voglio ottenere nell’arco del tempo.
Nella maggior parte dei casi i clienti che si interfacciano con questa tipologia di massaggio non sono semplici curiosi, ma persone con dolori importanti che cercano un sollievo dalle loro pene.
Qualsiasi massaggio ha una durata media di 3 giorni, nei quali queste persone riferiscono di sentirsi finalmente ”libere” da quella oppressione che è di un dolore cronico, costante e ripetuto.
Ciò non toglie che chiunque potrebbe concedersi un massaggio super rilassante con questo olio.
Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a contattarmi, un abbraccio
Carmen
info.carmenforgione@gmail.com