Il Monte Cimone è la vetta più rinomata dell’Appennino tosco-emiliano, ma… come raggiungerla?
Qual è il percorso più suggestivo per raggiungere questo gigante di pietra?
Ecco un sentiero che riserva ogni volta una sorpresa e garantisce l’avvistamento di animali selvatici in quanto meno frequentato!
Sei pronto? Raggiungiamo il Monte Cimone insieme!
Di cosa si parliamo qui?
Il Monte Cimone, anticamente chiamato Alpe de Nona, con i suoi 2165 metri è il maggiore rilievo dell’Emilia Romagna. Tutte le pendici del Monte Cimone interessano comuni della provincia di Modena: Fanano, Sestola, Fiumalbo, Riolunato e Montecreto.
Sulla cima si trova la stazione meteorologica del Monte Cimone, vero e proprio punto di riferimento per il servizio metereologico dell’Areonautica Militare.
Altro vanto del Monte Cimone è l’Osservatorio Climatico Cnr-Isac Vittori.
Grazie all’orizzonte completamente libero, alla quota e alla lontananza da fonti di inquinamento, l’osservatorio è un punto strategico per studiare la variabilità della composizione atmosferica dell’Europa meridionale e del Mediterraneo.
Tutto questo, lo troverai sul Monte Cimone!
Le strade per arrivare alle pendici del Monte Cimone sono tante, ma oggi ti portiamo a percorrere il sentiero più panoramico e meno battuto di tutti. Per imboccarlo dovrai partire dagli impianti di risalita del Cimoncino.
Da Nord Autostrada A1, uscita Modena Sud poi continua per Vignola, strada Fondovalle, Fanano, Canevare, Cimoncino.
Da Sud Autostrada A1 fino a Firenze, uscita Firenze Nord per entrare in A11/E76 verso A12 (uscita Pistoia), poi segui per Porretta Terme, Lizzano in Belvedere, Fanno, Canevare, Cimoncino.
Vuoi tenere monitorate le condizioni meteo fino al tuo arrivo ai piedi del Monte Cimone?
Qui trovi la webcam.
Una volta lasciata la macchina nell’ampio parcheggio adiacente l’hotel Buona Stella segui il sentiero CAI 445, dopo poco troverai sulla tua destra la fontana dei mercanti.
Approfitta di quest’acqua sempre freschissima prima di affrontare la salita al Monte Cimone, non troverai altre fonti lungo il percorso.
Superata la fonte, troverai un bivio con il sentiero CAI 439, volta a destra e inoltrati nel bosco.
Assapora gli odori e i colori del sottobosco e aguzza la vista, in ogni stagione saprà regalarti frutti selvatici da leccarsi i baffi.
Quando il bosco scompare il Monte Cimone ti apparirà davanti in tutta la sua maestosità, prosegui seguendo il sentiero CAI 439 fino a trovare sulla tua destra il lago Terzo. Al bivio subito dopo svolta a destra.
Lago Terzo ai piedi del Monte Cimone
Questa zona è spesso frequentata dai pastori durante la stagione estiva , non sarà difficile trovarsi a pochi metri da enormi greggi di pecore!
Pensa che durante la nostra escursione abbiamo salvato un agnellino che si era allontanato troppo e piangeva disperato. Dopo averlo riconsegnato al pastore, abbiamo proseguita il cammino.
Proseguendo troverai il bivio con il sentiero CAI 441 svolta a sinistra fino alla variante CAI 441A che ti porterà alla Buca del Cimone.
Qui abbiamo incontrato una mandria di cavalli selvatici, fai attenzione, sono aggressivi con i cani e tendono a caricarli.
Nessun allarmismo, basta mantenersi a debita distanza con i nostri amici a quattro zampe e loro non ti degneranno di uno sguardo.
Questa variante ti condurrà fino in cima al Monte Cimone dove potrai godere del magnifico panorama.
Lungo gli ultimi tratti fai poco rumore se vuoi vedere le grasse marmotte che abitano questa montagna.
Sono davvero numerose e lungo questo percorso meno frequentato è impossibile non vederle.
Una curiosità su queste buffe palle di pelo?
Quando vedete una marmotta ritta sulle zampe posteriori, questa è nella posizione di sentinella, è la marmotta a cui tocca il turno di vedetta. E’ suo il compito di avvistare i possibili predatori e avvisare le altre che nel mentre si riempiono la pancia di erbe e germogli.
Se viaggi in compagnia di un cane, tienilo al guinzaglio, l’irresistibile fischio della marmotta darebbe il via a un pericoloso inseguimento sulle pietraie.
Ora inizia la discesa lungo i gradini usati dalla maggior parte per raggiungere la cima del Monte Cimone, seguendo il sentiero CAI 449 eviterai la strada asfaltata passando per la suggestiva conca del Salto della Capra.
Proseguendo lungo questo sentiero e lasciando alle tue spalle il Monte Cimone arriverai al Lago della Ninfa.
Noi ci siamo rifocillati al Rifugio Firenze dove un prelibato pranzo ha premiato le nostre fatiche.
Se non vuoi fermarti al rifugio Firenze troverai “Il Fienile” al Cimoncino, una baita di legno inaugurata nel 2020 con tante golosità. (quest’anno 2021 era chiuso, speriamo nei prossimi anni riaccenda i fornelli!)
Dal Lago della Ninfa il sentiero per mountain bike numero 4 ti condurrà fino al punto di partenza agli impianti del Cimoncino. Se volgi lo sguardo verso Monte Cimone, ti scoprirai a guardarlo con occhi diversi, gli occhi di qualcuno che ha toccato la vetta!
Se vuoi alloggiare nelle vicinanze ti consigliamo alcuni alberghi:
I più vicini al percorso segnalato sono l’Hotel Gabriella nella frazione di Canevare, sopra a Fanano. Oppure il rifugio Firenze al Lago della Ninfa.
Fanano e Sestola offrono un’ampia scelta in quanto a alberghi di qualità dove ti sentirai accolto e coccolato.
La cucina genuina e le prelibate specialità locali caratterizzano l’Appennino Modenese, due caratteristiche che non ti faranno scordare facilmente questi luoghi.
Lunghezza percorso: 11km
Dislivello totale: 800 metri
Acqua lungo il percorso solo alla partenza e al Lago della Ninfa
Tempo stimato di percorrenza circa 3h in movimento – 6,5h con soste foto e cibo
Percorso ad anello
Se vuoi vedere la nostra attività su Wikiloc questo il link dedicato.
Se sei molto allenato e vuoi raggiungere il Monte Cimone da un percorso alternativo, con più dislivello e maggiore chilometraggio questo è l’articolo che fa per te
Lago Pianone sotto al Monte Cimone
E’ inverno e la neve ti invita all’uso delle ciaspole?! Come raggiungere il Cimone con le ciaspole!
Se invece vuoi raggiungere la Croce Arcana da Capanno Tassoni ciaspolando, ecco i consigli e il sentieri.
Ti interessano altri trekking, anche un pò più facili, nella zona di Fanano? Di seguito te ne suggeriamo alcuni:
E non perderti la nostra sezione completa di escursioni in montagna.
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram
Metti “mi piace” alla pagina e sapremo che sei passato a farci un saluto.
Bollettino neve Monte Cimone 🙂 Se stai leggendo questo articolo ed è inverno sappi che questo è il sito dove trovare tutte le informazioni relative all’apertura delle piste da sci.
Wild Blessing