Quali sono le basi della Medicina Tradizionale Mediterranea?
La Natura ci offre tutto ciò che è necessario per restare in equilibrio, basta saper osservare i segnali o le segnature, come insegnavano gli antichi medici.
Questi “segni” ci mostrano la scelta giusta, quale parte della pianta utilizzare e quale è nociva al nostro temperamento.
Di cosa si parliamo qui?
A questa domanda potresti semplicemente rispondere: sono felice, arrabbiato, triste, annoiato.
Ma la tua risposta potrebbe anche essere argomentata e metaforica, per esempio:
Da queste risposta si può conoscere molto più di te e più avanti scopriremo come potresti essere classificato secondo la Medicina Tradizionale Mediterranea.
Con Giannelli è scoccato il colpo di fulmine verso la Medicina Tradizionale Mediterranea; le sue lezioni di fisiognomica applicata mi hanno sempre attratta moltissimo.
Il dottor Luigi Giannelli, laureato in chimica e tecnologia farmaceutica ed erboristeria è un ricercatore.
Traduce e analizza opere mediche romane e medioevali, comparandole con le attuali conoscenze in campo farmaceutico.
L’insegnamento più grande che mi ha trasmesso è quello di imparare a osservare i segni che il nostro corpo ci comunica.
Medicina tradizionale mediterranea è il titolo del libro scritto da Giannelli, una vera e propria bibbia in merito a questo argomento.
La Medicina Tradizionale Mediterranea ci aiuta a trovare il rimedio più appropriato al disagio, tenendo sempre presente la nostra costituzione base.
Photo courtesy by Facebook – Dal profilo del dott. Luigi Giannelli
Le origini della Medicina Tradizionale Mediterranea sono molto frammentate, ma possiamo sostenere che nacque intorno al VII secolo nell’isola di Kos.
Qui si stabilì un’importante comunità terapeutica, costituita da centri di guarigione, idrotermali e di raccolta di droghe medicamentose. Successivamente divenne anche un centro “sacerdotale”.
In questo clima si sviluppò la scuola ippocratica.
Ippocrate è considerato il padre della medicina, egli sosteneva che ogni elemento della Natura condiziona l’esistenza degli esseri umani.
Tra il III e il IV secolo la Medicina Tradizionale Mediterranea incorpora la dottrina dei quattro elementi (aria, fuoco, terra e acqua).
Secondo Ippocrate il nostro corpo e’ governato da quattro umori (sangue, bile gialla, bile nera, flemma).
Se non sono in equilibrio portano al comparire della malattia.
Il medico e filosofo Galeno considerava Ippocrate un luminare della medicina.
Studiando e completando con la fisiognomica la teoria umorale di Ippocrate, riuscì a darle lustro e visibilità nell’ambiente medico.
Dall’unione di due grandi studiosi come Ippocrate e Galeno nasce quella che oggi chiamiamo Medicina Tradizionale Mediterranea.
La Medicina Tradizionale Mediterranea si basa sulla teoria degli umori.
Questa teoria considera le 4 qualità, (caldo, secco, umido e freddo) e i 4 elementi (aria, terra, fuoco e acqua).
Il tema dei 4 elementi è stato sviluppato ampliamente in questo articolo, clicca qui.
Troverai inoltre nella sezione meditazioni, una meditazione per ciascuno dei quattro elementi.
Tra il caldo e il secco troviamo il fuoco, tra il caldo e l’umido l’aria, tra il freddo e l’umido l’acqua e tra il freddo e il secco la terra.
Secondo Galeno ogni organo è sede di un certo tipo di trasformazione ed è dotato di un suo specifico grado di calore, che utilizza per trasformare in maniera adeguata ciò che gli passa attraverso.
Quindi da dove nascono gli umori?
Gli umori nascono dalla trasformazione dei cibi e selezionando le loro frazioni.
Ogni porzione di cibo sarà utilizzata come precursore di un certo umore.
La prima alterazione o cozione del cibo avviene nello stomaco, organo dotato di grande calore che a causa della sua attività tende a disperdere.
Il cibo nello stomaco viene trasformato in 3 frazioni:
La parte ricca che arriva al fegato (il chilo) avrà il compito di formare gli altri restanti 3 umori.
Il Chilo grazie alla forza trasformatrice del fegato, sarà inviato in 3 direzioni differenti suddividendolo in 3 strati:
La fisiognomica è l’arte di osservare i volti.
Occhi distanti e piccoli, narici grandi, naso aquilino, sopracciglia folte sono solo alcuni esempi.
Anche il portamento della persona e le asimmetrie nel volto e nel corpo giocano un ruolo fondamentale.
La fisiognomica nasce dalla possibilità di mettere in relazione l’aspetto e il carattere con particolari configurazioni biologiche e/o patologiche.
Te lo spiego meglio con un esempio: se un occhio è contratto, lo sarà anche l’organo corrispondente.
Le costituzioni fondamentali della Medicina Tradizionale Mediterranea sono 4 :
Per ogni costituzione esistono tratti fisici e psichici che la contraddistinguono.
Ma di questo te ne voglio parlare nei prossimi articoli!
Spero di aver stuzzicato in te un pò di curiosità.
Vuoi conoscere di che costituzione sei e quali sono i rimedi più adatti a te? Non perderti i prossimi articoli!
Nei prossimi articoli andremo molto in profondità e scopriremo insieme le caratteristiche delle costituzioni fondamentali.
Grazie, la vostra Cosmonauta Maggiore Samantha.
Qui trovi maggiori informazioni su Samantha.
Se vuoi chiederle delle informazioni più approfondite puoi contattarla via mail samanthaciobani@gmail.com
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.
Wild Blessing