Ledro Land Art, è un museo a cielo aperto. È bellezza e natura. È un ricordo felice di una vacanza a misura di uomo, ma anche di cane.
Avete presente quei posti che vi rimangono stampati nel cuore e nella mente? Quelli che quando torni non vedi l’ora di raccontare?
Quelli che ti fanno sentire bene e anche un po’ fiero di esserci andato?
Ecco questa è Ledro Land Art per la me (Pupi).
Marco non se la ricorda mai! Avete presente mai?
Gli devo sempre dire “hai presente quel posto con le opere d’arte vicino al lago di Ledro? La vacanza che abbiamo fatto a misura di cane?” e lui “ aaa si si, ora ricordo. Bellissimo! Torniamoci!” e poi basta. La conversazione di solito finisce li.
Di cosa si parliamo qui?
Quando siamo andati noi le opere esposte erano 19, ora se ne sono aggiunte 3.
Gli artisti scelgono lo spazio in cui far prendere forma la propria opera d’arte, spesso infatti vengono costruite direttamente in loco.
I materiali sono eco-sostenibili nel massimo rispetto dell’ambiente che si offre ad ospitare ciò che mani sapienti riescono con grazia e maestria a costruire.
Dare forma a un pensiero, concretizzare un’idea, una visione grazie alle proprie capacità e uniche peculiarità e una vera e propria magia. Un atto di altruismo, il potere di comunicare senza la parola.
Un dialogo interiore sembra voler confermare che la convivenza tra uomo e natura sia ancora possibile.
L’idea che l’uomo possa agire in aree verdi nel massimo rispetto della Madre Terra si concretizza.
La cultura della bellezza trova radici nell’amore per la terra (Land) ed incontra l’arte come perfetto elemento in grado di vivere in sintonia con l’ambiente.
L’AVVOLTO di Luca Degara.
Materiale: legno di larice piegato con il vapore.
Sembra lo scheletro di una balena.
Un corridoio tra chiari e scuri dell’anima, attraversandolo lascia che il tuo inconscio compia un cammino intimo per giungere poi alla fine rinnovato e pronto per continuare e vivere una vita di luce.
LIMITE INFINITO di Leonardo Nava.
Materiale: legno di nocciolo intrecciato.
Un cerchio magico, protettivo. Siamo stati a lungo all’interno di questa opera.
L’abbiamo vissuta e respirata. Nell’infinita ciclicità della natura abbiamo cercato di inserirci in punta di piedi per tentare di capirne i modi e le forme.
SFERA di Pietro Gellona e Maurizio Vescovi
Una biglia gigante che ti impone di scoprirla girandoci intorno e quindi di tracciare intorno ad essa un nuovo sentiero. I tuoi passi lasceranno così un impronta indelebile sul terreno facendoci diventare parte integrante del percorso.
IL VECCHIO E IL BAMBINO di Giovanni Bailoni
Materiali: legno e lamiera
Un grande insegnamento si può trarre da questa opera. Lasciamoci guidare da chi i sentieri della vita li ha percorsi più volte. Mano nella mano ci si aiuta e si combattono le avversità. Il cammino, nel quale anche noi crediamo fortemente, viene reso nobile. L’arte di perdere e prendere il giusto tempo camminando si materializza in una metafora dolce e commovente.
STOP MOTION di Plamen Solomonski
La scopa di saggina delle streghe. Il simbolo di potere e magia per antonomasia.
Il gesto di pulire dalle energie cattive per lasciare posto a un terreno pronto ad accogliere nuovi frutti e nuovi fiori. Chi possa usare una così grande scopa non ci è dato saperlo, sta a noi visitatori immaginare quale creatura meravigliosa può usufruirne.
COW SHOW di Paolo Vivian
È incredibile come la natura sia in grado di replicare le stesse forme perfette creando però oggetti diversi. Mucche o sassi?
Ledro Land Art un’esperienza suggestiva e misura di uomo ma anche di cane. I nostri amici a quattro zampe infatti sono ammessi e Freyja si è divertita un sacco a gironzolare nel bosco.
Seguite le indicazioni per Molina di Ledro e costeggiate il lago.
Dopo poco vi troverete e località Pur e troverete le indicazioni per Ledro Land Art e Malga Cita.
Parcheggio:
Si. Quando siamo andati noi non era a pagamento
Aperture:
E’ sempre aperto ma vi consigliamo di vistarlo con il sole.
Siete pur sempre in mezzo a un bosco quindi se piove, o è piovuto da poco, troverete fango.
Difficoltà e durata del percorso
Il percorso è ad anello. Molto facile, adatto a tutti anche ai bambini.
Dura circa 1 ora.
Altre info le potete trovare sul sito di Ledro Land Art
SE VI PIACCIONO I PARCHI VI CONSIGLIAMO ANCHE: