Ciao! Mi chiamo Eleonora Tassinari e da sempre amo viaggiare.
Amo la montagna, il suono dell’acqua che cade impetuosa da fiumi e cascate, il profumo balsamico degli alberi e l’ampiezza del respiro che offre.
Trovo impegnative le presentazioni perché impongono etichette limitanti, ma per quanto detesti i limiti, amo impegnarmi e mi presento.
Sono prima di tutto mamma di tre meravigliose bambine.
È grazie alla primogenita che mi sono approcciata al mondo olistico, prima di tutto come beneficiaria di Shiatsu in gravidanza, poi di massaggio infantile.
Ho scoperto sulla mia pelle i benefici dei trattamenti olistici e ho deciso di approfondire i percorsi che per me sono stati più efficaci.
Sempre grazie alla primogenita, o meglio a una bronchiolite che ha colpito la mia bimba in età perinatale, ho imparato a conoscere i benefici dell’halotrattamento e di tecniche naturali destinate soprattutto alle vie respiratorie.
Queste esperienze mi hanno portato a lasciare un lavoro a tempo indeterminato per creare nel 2015 il mio studio privato.
Eleonora Tassinari, un sogno che si realizza
Un piccolo centro olistico che nasce come naturale evoluzione del mio percorso personale.
L’ho chiamato “Coccole di sale” per la grotta del sale che ospita, ma anche come dovuto riconoscimento alla maternità da cui tutto è partito.
Sono insegnante certificata di massaggio infantile AIMI dal 2015 (CIMI 8028).
Ho seguito diversi corsi di techiche di massaggio olistico, appassionandomi in particolare allo Shiatsu, di cui sono diventata operatrice certificata iscritta all’Elenco Professionale Interno del Centro Studi Shiatsu Naga Iki (tessera EPI 187).
Non solo Shiatsu e MTC
Grazie ai miei insegnanti ho imparato a conoscere altri personaggi illustri di fama internazionale, tra cui i musicoterapeuti Luca Vignali e Albert Rabenstein, di cui sono diventata allieva. Adoro la musicoterapia perché è un percorso potentissimo e leggero. D’altro canto “play” significa anche giocare e io adoro giocare!
Ho infine accolto lo stop imposto dalla pandemia come un’opportunità per poter continuare e approfondire la mia formazione continua, trovando molto interessante anche la tecnica della riflessologia plantare e la riflessologia facciale vietnamita DienChan.
Insomma sono Eleonora Tassinari, sono tante cose in continua evoluzione.
Amo viaggiare, sia in senso fisico che in senso interiore. Amo
Ma cosa significa essere un Cosmonauta Maggiore? Lo spieghiamo bene in questo articolo. Clicca qui
Scopri gli altri cosmonauti maggiori che partecipano al progetto:
Francesca Fontanesi – Alimentazione e dietetica vegetariana
Samantha Ciobani – Medicina tradizionale mediterranea e Fisiognomica
Chiara Merlino – Yoga e Ayurveda
Carmen Forgione – CBD e come utilizzarla
Valentina Martini – Astrologia e Universo
Nicole Lasagna – Massaggio Infantile
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.