logo1logo-moblogo1logo1
  • Ciao
  • Noi
    • I nostri Valori
    • Cosa è IntraMundi
    • Marco
    • Giulia
  • Naturopatia
    • Che cos’è la Naturopatia
    • Consulenze naturopatiche
      • Fiori di Bach
      • Reiki
      • Cristalloterapia
  • Trattamenti
    • Massaggio Maori®
    • Massaggio Rilassante
    • Riflessologia plantare
    • Massaggio Decontratturante
    • Massaggio al viso Kobido
  • Meditazioni
  • Trekking
    • Escursioni
  • Blog
    • Montagna
    • Meditazioni
    • #IntraMundiSecrets
    • IntraMundiFriends
    • Parchi
    • Viaggi
    • Escursioni
    • Hotel
    • Città
    • Video
  • Positshirt
  • Contatti
  • Ciao
  • Noi
    • I nostri Valori
    • Cosa è IntraMundi
    • Giulia
    • Marco
  • Naturopatia
    • Che cos’è la Naturopatia
    • Consulenze naturopatiche
      • Fiori di Bach
      • Reiki
      • Cristalloterapia
  • Trattamenti
    • Massaggio Maori®
    • Massaggio Rilassante
    • Riflessologia plantare
    • Massaggio Decontratturante
    • Massaggio al viso Kobido
  • Meditazioni
  • Trekking
    • Escursioni
  • Blog
    • Montagna
    • Meditazioni
    • #IntraMundiSecrets
    • IntraMundiFriends
    • Parchi
    • Viaggi
    • Hotel
    • Città
    • Video
  • Positshirt
  • Contatti

Dosha Kapha

  • Home
  • Blog
  • IntraMundiFriends
  • Dosha Kapha
Paura intramundi
La Paura. Mitologia e rimedi
Attacchi di panico intramundi
Attacchi di panico: cosa sono e come curarli

Dosha Kapha

Published by Giulia e Marco at
Categories
  • IntraMundiFriends
Tags
dosha kapha intramundi

In Ayurveda il dosha Kapha, composto dagli elementi acqua e terra, viene definito come il dosha della stabilità e lentezza.
Scopriamo insieme tutte le caratteristiche del dosha Kapha

Di cosa si parliamo qui?

  • 1 Dosha Kapha
  • 2 Dosha Kapha costituzione
    • 2.1 Mente Kapha
    • 2.2 Corpo Kapha
  • 3 Dosha Kapha caratteristiche e squilibri
      • 3.0.1 Kledaka Kapha
      • 3.0.2 Avalambaka Kapha
      • 3.0.3 Bodhaka Kapha
      • 3.0.4 Tarpaka Kapha
      • 3.0.5 Sleshaka Kapha
  • 4 Dosha Kapha alimentazione
  • 5 Dosha Kapha cibi da evitare/ridurre
        • 5.0.0.1 Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui

Dosha Kapha

Governa la forza, la massa e tutte le funzioni basate sull’acqua nel corpo, ha il compito inoltre di mantenere in buono stato il nostro sistema immunitario.
Le sedi principali del dosha Kapha sono narici, gola, bronchi e polmoni.
Un eccesso di energia Kapha può dare origine a un’eccessiva produzione di muco, difficoltà respiratorie, articolazioni infiammate, bassa reattività, sonnolenza e apatia.
Una carenza del dosha Kapha invece può causare sete eccessiva, perdita di sonno, irascibilità e impazienza.
In equilibrio invece è un dosha che richiama la madre Terra: accoglienza, pazienza, perdono e creatività sono le parole chiavi del nostro dosha Kapha.   

Dosha Kapha Intramundi

Dosha Kapha costituzione

La costituzione Kapha è caratterizzata dalla TERRA che dona pesantezza, radicamento e dall’ACQUA che lubrifica il nostro corpo, come saranno gli aspetti mentali e fisici del soggetto Kapha? 

Mente Kapha

  • Tollerante e gentile, hanno sempre il sorriso sulle labbra 
  • Dotato di un’eccellente memoria a lungo termine 
  • Lento a imparare 
  • Capacità di pensare e programmare a lungo termine 
  • Lentezza nel decidere e nel cambiamento 
  • Riservato
  • Molto legato alla famiglia e alla casa (l’eccesso, rischia di innescare nelle persone con il dosha Kapha predominante, un attaccamento disfunzionale per il proprio benessere)
  • La mente è calma, lenta e stabile 

Corpo Kapha

  • Ossatura massica e compatta 
  • Sudorazione scarsa
  • Capelli forti, folti, tendente al grasso
  • Denti grandi, regolari e forti
  • Unghie spesse e forti 
  • Vista con lineamenti ampi e arrotondati, l’eloquio è lento e rassicurante  
  • Naso a patata 
  • Metabolismo lento, buono l’appetito, facilmente prende peso
  • Articolazioni solide, ampie e ben lubrificate, legamenti saldi
  • Movimenti forti e lenti

yoga intramundi

Dosha Kapha caratteristiche e squilibri

Esistono 5 tipi di Kapha detti anche subdosha che sono: kledaka kapha, avalambaka kapha, bodhaka kapha, tarpaka kapha e sleshaka kapha. 

Kledaka Kapha

Ciò che aumenta
Ha sede nello stomaco, ha la funzione di inumidire gli alimenti favorendone la digestione, protegge le membrane ricoperte da mucose nella bocca, nell’esofago, nello stomaco e nell’intestino.
Il suo squilibrio provoca disturbi alla digestione e crampi addominali.
Per chi si dovesse riconoscere in questi squilibri consiglio di assumere cibi leggeri che non aumentano il muco (limitare quindi i latticini, insaccati, pomodori, melanzane, patate, farine e zuccheri raffinati). 

Avalambaka Kapha

Ciò che sostiene
Ha sede nel torace, sostiene il cuore, ha la funzione di dare energia agli arti lubrificandoli e protegge il cuore dal calore eccessivo.
Il suo squilibrio provoca pigrizia, debolezza del cuore e dei polmoni.
Se ci si riconosce in questi squilibri consiglio di “ridurre le comodità”, provare a uscire dalla zona di confort e provare a conoscere persone nuove, viaggiare e aumentare l’attività fisica e mentale. 

Bodhaka Kapha

Ciò che provvede alla percezione
Ha sede nella lingua, governa la percezione del gusto, inumidendo tutto ciò che con cui viene a contatto.
Il suo squilibrio può compromettere la percezione del gusto.

Tarpaka Kapha

Ciò che soddisfa
Ha sede nel cervello, in testa, nei seni nasali, nel midollo spinale e nel sistema nervoso centrale, provvede al nutrimento degli organi di senso, del cervello e del sistema nervoso.
Il suo squilibrio può provocare perdita di memoria.
Quando nel dosha kapha subentra questo tipo di squilibrio, consiglio di fare un’attività fisica dinamica all’aria aperta, mangiare leggermente speziato e tenere con sé un’agenda, programmare la settimana dove e quanto è necessario.
Il dosha kapha ci mette davvero poco a chiudersi in sé stesso e far vincere la pigrizia, questo può essere invece un modo per equilibrare il nostro sistema simpatico e parasimpatico.

La famosa reazione “fight o flight “(combatti o fuggi), funziona quasi per tutti, ma non per il soggetto con il dosha Kapha aggravato!
Al combatti o fuggi ti risponderebbe “non saprei cara, ci dormo 10 ore su, poi ti faccio spere “
Ovviamente sto enfatizzando, ma questo è per far comprendere che il corpo e la mente Kapha hanno bisogno di fare movimento (Vata) e organizzazione (Pitta) per ritornare alla propria natura dopo un forte squilibrio.
Ogni dosha ha bisogno di quello che apparentemente è opposto nella sua natura.

Sleshaka Kapha

Ciò che tiene insieme
Ha sede nelle articolazioni, lubrifica le giunture, dona loro stabilità, rende fluidi i movimenti dei liquidi all’interno del corpo.
Il suo squilibrio provoca disturbi quali l’artrite.  

 

Questi sono i principali squilibri del dosha Kapha, imparare ad ascoltarsi, riconoscere i sintomi ed essere consapevoli dell’energia presente dentro di noi, è il primo passo verso la guarigione e l’equilibrio.
Il corpo è il nostro maestro, e visto che 70% dei nostri disturbi sono correlati a una cattiva alimentazione, ecco qualche consiglio alimentare per il dosha Kapha

alimentazione intramundi

Dosha Kapha alimentazione

Quando ti accorgi che il dosha Kapha è aggravato, sta aumentando, il tempo è freddo e umido (primavera e inverno) bisogna cambiare o rivedere il modo in cui si mangia e come si prepara il cibo.
Il cibo deve essere:

  • caldo
  • secco e leggero
  • i sapori devono essere pungenti, amari e astringenti
  • bisognerebbe prediligere molta verdura e legumi
  • usare erbe aromatiche come zenzero, anice, coriandolo, prezzemolo e peperoncino

Quando hai Kapha come dosha il digiuno può portare grandi benefici, anche solo 16 ore per un giorno a settimana (ovviamene il digiuno deve comunque essere accordato insieme al proprio medico o in sedi più appropriate) 

 

Dosha Kapha cibi da evitare/ridurre

DA EVITARE: farina bianca, zucca, pomodori, patate dolci, quasi tutti i latticini, zucchero raffinato e il sale.

Da PREDILIGERE: carciofi, verdure a foglia verde, fagiolini, asparagi, sedano rapa, porri, ravanelli, ceci, lenticchie, riso integrale, orzo,

Piccolo consiglio per un tipo KAPHA in eccesso, se pratichi Yoga dedicati a una pratica dinamica (come l’Ashtanga o il Vinyasa).
Prediligi asana (posizioni) che favoriscono l’apertura del torace, espandi il respiro in tutto il corpo, Surya Namaskar ( saluto al sole) eseguito in maniera dinamica è una pratica riscaldante e completa.

Ok alle inversioni e non prolunghiamo troppo shavasana (rilassamento finale). 

Posizione per kapha paripurna navasana attiva l’addome, sei forte, apri il torace e solleva gli angoli della bocca.

Dosha Kapha Intramundi

 

Namastè

 

Se ti sei perso gli altri dosha li trovi qui:
Dosha Pitta

Dosha Vata

 

Se vuoi conoscere di più sulla cosmonauta maggiore Chiara, qui tutte le informazioni che cerchi.

Un libro da consigliarti? Senza dubbio questo, buona lettura!

 

Questi sono i mei contatti:

  • e-mail: merlino.chiara@libero.it
  • Instagram: chiara_ayuryoga

sarò felice di darti più strumenti per un’alimentazione e una pratica yoga adattata al tuo dosha che in questo momento può essere maggiormente in disequilibrio. 

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui

 

Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.

 

Share
0
Giulia e Marco
Giulia e Marco

Related posts

legumi controindicazioni

I legumi: quali sono, come cucinarli e proprietà


Read more
la soia fa male intramundi

La soia fa male: i falsi miti


Read more
intramundi gazzetta di modena

Intramundi Gazzetta di Modena


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • #IntraMundiSecrets
  • Città
  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Featured
  • Hotel
  • IntraMundiFriends
  • Meditazioni
  • Montagna
  • Montagna
  • Parchi
  • Parchi
  • Piante
  • Senza categoria
  • Viaggi
  • Video

Articoli recenti

  • Significato esoterico del Mago di Oz
  • Dove mangiare a Fanano: ristoranti e pizzerie
  • Corso di cristalloterapia e attivazione Reiju
  • Escursione del lunedì dell’Angelo – Pasqua a Fanano
  • Il cammino di Fanano – Il cammino dei giganti
  • Significato esoterico Mago di Oz Intramundi0
    Significato esoterico del Mago di Oz
  • Dove mangiare a Fanano0
    Dove mangiare a Fanano: ristoranti e pizzerie
  • corso cristalloterapia intramundi0
    Corso di cristalloterapia e attivazione Reiju
  • Pasqua a Fanano0
    Escursione del lunedì dell’Angelo – Pasqua a Fanano
  • cammino fanano intramundi0
    Il cammino di Fanano – Il cammino dei giganti

logo1
IntraMundi
Trekking, Naturopatia,
Natura e Meditazioni

© 2021 intramundi. Tutti i diritti riservati.
P.IVA - 04011450360

Privacy Policy
      • Facebook

      • Instagram

      • YouTube

      • Spotify

      • Newsletter