logo1logo-moblogo1logo1
  • Ciao
  • Noi
    • I nostri Valori
    • Cosa è IntraMundi
    • Marco
    • Giulia
  • Naturopatia
    • Che cos’è la Naturopatia
    • Consulenze naturopatiche
      • Fiori di Bach
      • Reiki
      • Cristalloterapia
  • Trattamenti
    • Massaggio Maori®
    • Massaggio Rilassante
    • Riflessologia plantare
    • Massaggio Decontratturante
    • Massaggio al viso Kobido
  • Meditazioni
  • Trekking
    • Escursioni
  • Blog
    • Montagna
    • Meditazioni
    • #IntraMundiSecrets
    • IntraMundiFriends
    • Parchi
    • Viaggi
    • Escursioni
    • Hotel
    • Città
    • Video
  • Positshirt
  • Contatti
  • Ciao
  • Noi
    • I nostri Valori
    • Cosa è IntraMundi
    • Giulia
    • Marco
  • Naturopatia
    • Che cos’è la Naturopatia
    • Consulenze naturopatiche
      • Fiori di Bach
      • Reiki
      • Cristalloterapia
  • Trattamenti
    • Massaggio Maori®
    • Massaggio Rilassante
    • Riflessologia plantare
    • Massaggio Decontratturante
    • Massaggio al viso Kobido
  • Meditazioni
  • Trekking
    • Escursioni
  • Blog
    • Montagna
    • Meditazioni
    • #IntraMundiSecrets
    • IntraMundiFriends
    • Parchi
    • Viaggi
    • Hotel
    • Città
    • Video
  • Positshirt
  • Contatti

Detersivi fai da te: come farli in casa.

  • Home
  • Blog
  • IntraMundiFriends
  • Detersivi fai da te: come farli in casa.
Meditazione elemento acqua
Meditazione elemento Acqua
allevamenti di pesce intramundi
Allevamenti di pesce: tutto quello che NON vuoi sapere

Detersivi fai da te: come farli in casa.

Published by Giulia e Marco at
Categories
  • IntraMundiFriends
Tags
Detersivi fai da te intramundi

Oggi ti parlo dei detersivi fai da te, cosa sono, come farli in casa e quali vantaggi per l’ambiente e per il nostro benessere!
Buona lettura

Prima di parlare dei “Detersivi fai da te” è opportuno vedere insieme alcuni concetti base.

Di cosa si parliamo qui?

  • 1 Tensioattivi cosa sono
      • 1.0.1 Classificazione dei detersivi
      • 1.0.2 Patologie indotte e/o favorite dall’uso di detergenti. Ed ecco perchè fare i detersivi fai da te.
  • 2 Ingredienti detersivi fai da te
      • 2.0.1 BICARBONATO DI SODIO: 
      • 2.0.2 ACETO
      • 2.0.3 LIMONE – ACIDO CITRICO
      • 2.0.4 OLI ESSENZIALI 
  • 3 Come fare un detersivo per piatti fai da te
  • 4 Detersivi fai da te per lavastoviglie
  • 5 Come fare un detersivo fai da te per pavimenti
  • 6 Detersivo fai da te per i sanitari
  • 7 Detersivi fai da te per abiti
    • 7.1 1°Ricetta: detersivi fai da te lavatrice 
    • 7.2  2°Ricetta: detersivi fai da te lavatrice
    • 7.3 3°Ricetta : detersivo bucato
    • 7.4 4°Ricetta : detersivi fai da te bucato
  • 8 Ammorbidente fai da te 
        • 8.0.0.1 Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui

Tensioattivi cosa sono

I tensioattivi sono delle molecole capaci di influire su una soluzione diminuendo la tensione superficiale e aumentando il potere bagnante.

I detergenti contengono tensioattivi e sostanze complementari, che permettono l’eliminazione dello sporco da tessuti, stoviglie e superfici varie, perché permettono di aumentare l’attrazione tra lo sporco e il bagno di lavaggio, diminuendo quella tra lo sporco e la superficie interessata.

Grazie alla loro capacità di rimuovere lo sporco dalle superfici, contribuiscono al mantenimento di una buona igiene personale, riducono la presenza di germi, consentono la buona durata di abiti, tovaglie, lenzuola, oggetti per la casa e mobilia e rendono la casa e gli ambienti di lavoro più gradevoli.

I detergenti si trovano sotto varie forme e si dividono in: 

  • Saponi (tensioattivi naturali)
  • Detergenti sintetici (tensioattivi sintetici)

I detergenti, prima di essere messi in commercio, sono controllati e messi in vendita solo se sicuri.
Tuttavia essi se utilizzati per lunghi periodi provocano numerosi danni.
Un uso scorretto inoltre può risultare tossico o letale.
È quindi importantissimo che i detersivi vengano tenuti fuori dalla portata dei bambini, e che non vengano trasferiti in contenitori, come bottiglie di acqua minerale, che possano facilmente essere confusi con liquidi commestibili. Non devono mai essere miscelati tra loro ed è necessario leggere le etichette, per un uso corretto del prodotto e per essere informati su quanto possa nuocere.

Nota: i termini “detergente”, “detersivo” e “preparato per lavare” sono tra loro sinonimi.

Classificazione dei detersivi

I detergenti possono essere distinti in base alla funzione che devono svolgere:

  • Detersivi per il bucato in lavatrice: in polvere, liquidi, gel e tavolette. All’interno di questa categoria si possono trovare prodotti che possono essere usati a tutte le temperature di lavaggio ed altri per usi più specifici: ad esempio per il lavaggio a temperature particolarmente basse o per i capi colorati e/o sintetici.
  • Detersivi per capi delicati: in polvere, liquidi e gel, sono formulati specificatamente per le fibre più delicate, che richiedono anche basse temperature.
  • Detersivi per il bucato a mano: in polvere, liquidi e gel. Servono a rimuovere lo sporco quando l’uso della lavatrice non è possibile o non è raccomandato.
  • Coadiuvanti di lavaggio: servono a migliorare le prestazioni dei detersivi o a dare benefici particolari. Ne esistono diverse categorie, ognuna con una funzione ben precisa.

Prodotti come la candeggina, l’ammoniaca e vari prodotti anti-calcare – che sono spesso nelle case di tutti – se miscelati generano vapori molto tossici che possono addirittura arrivare ad avere effetti letali.

A tutti infatti, è nota la “Croce di Sant’Andrea” che si trova  sulle candeggine e sui disincrostanti: tale simbolo è una croce nera a forma di X su uno sfondo quadrato di colore arancio. 

Oltre ai simboli, ci sono anche delle frasi che spiegano a cosa sono nocivi quei prodotti, con quali parti del corpo non bisogna affatto farli avvicinarli, come le mucose e gli occhi.

Patologie indotte e/o favorite dall’uso di detergenti. Ed ecco perchè fare i detersivi fai da te.

I detergenti, rappresentano una delle principali entità di rischio di patologia dermatologica nell’ambito del lavoro domestico.

I danni dermatologici prodotti da detergenti possono essere distinti in:

  • dermatiti da contatto irritative e allergiche;
  • sovrainfezioni delle dermatiti da contatto da parte di batteri e funghi;
  • aggravamento di preesistenti dermatiti di diverso tipo.

Come tutelarsi con due semplici mosse:

  • Utilizziamo il più possibile prodotti “home made”, come detersivi fai da te e detersivi naturali, abbondando con sostanze come ACETO, ACIDO CITRICO e BICARBONATO che sono più che sufficienti per una buona pulizia dell’abitazione. 
  • Utilizzare sempre i guanti, anche con prodotti come aceto e bicarbonato, che alterando il pH della pelle, perché possono comunque causare danni.

In ogni caso utilizzare detersivi fai da te e naturali, risulta l’arma vincente non solo contro lo sporco, ma contro tutte quelle sostanze chimiche e tossiche contenute nei normali detersivi.

Detersivi fai da te intramundi

Ingredienti detersivi fai da te

In  questo articolo troverai ricette per detersivi home made e completamente naturali, ma prima ti farò conoscere alcuni degli ingredienti.

BICARBONATO DI SODIO: 

Antibatterico, igienizzante e anti-odorante.

Si può usare in tantissimi modi: 

  • diluito in acqua calda (dai 60 gradi in su, 96 grammi per litro di acqua), può essere spruzzato su tantissime superfici 
  • cosparso sui sanitari con dell’aceto, passando immediatamente con una spugna, mentre la reazione chimica sta ancora avvenendo 
  • come sapone liquido, mischiato con l’acqua
  • per la pulizia delle pentole incrostate: aggiungere un pizzico di bicarbonato al normale detersivo liquido per i piatti
  • per le macchie del calcare: sciolto in acqua calda
  • sulle superfici di legno, marmo, acciaio, vetro: diluito in acqua e aceto è un ottimo antibatterico, ideale per detergere qualunque tipo di superficie rigida, dal legno al marmo, dall’acciaio al vetro
  • contro i cattivi odori: versare in un contenitore e mettere all’interno del frigorifero, nella scarpiera o direttamente nello scarico del lavello o del bidet
  • per l’igiene delle mani: dopo aver maneggiato aglio o cipolla, è ideale per frizionare le mani e togliere gli odori cattivi e persistenti
  • per i fiori: aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato all’acqua dei fiori, per prolungarne la durata
  •  frutta e verdura: come disinfettante

 

ACETO

Anticalcare, detergente ma debole igienizzante, effetto sgrassante e deodorante.

Si può usare:

  • sui pavimenti mescolato all’acqua con qualche goccia di limone 
  • su piatti e stoviglie aggiunto al sapone liquido per piatti
  • su specchi e vetri aggiunto all’ acqua e a qualche goccia di sapone liquido. Asciugare poi con dei fogli di giornale
  • sulle pentole incrostate, aggiunto all’acqua e portato ad ebollizione
  • sui mobili, aggiunto ad un po’ d’acqua tiepida
  • nello scarico del lavello: versare una tazza di bicarbonato di sodio, seguita da una tazza di aceto e da un abbondante risciacquo con acqua molto calda
  • per le macchie di calcare, facendolo prima riscaldare per qualche minuto
  • per le macchie dagli indumenti, applicato direttamente è un ottimo fissativo dei colori   

 

LIMONE – ACIDO CITRICO

Usato per:

  • detergente per i piatti, un succo di limone e un pugno di bicarbonato 
  • lucidare il rame o l’ottone, mescolato all’aceto
  • la pulizia dei sanitari, il suo succo diluito con un po’ d’acqua farà brillare il bagno
  • piastrelle e fughe, può essere usato puro o leggermente diluito in acqua tiepida 
  • il bucato, aggiunto a qualche goccia al detersivo a mano o in lavatrice, secondo il tipo di lavaggio
  • lavastoviglie, aggiunto nello spazio dedicato al brillantante. 

 

OLI ESSENZIALI 

Gli oli essenziali hanno sempre un’ottima azione profumante, ma hanno anche molte proprietà antisettiche e disinfettanti. Queste ultime funzioni si annullano se li si diluisce in aceto o succo di limone. In particolare per disinfettare si possono usare oli di agrumi, lavanda, timo, tea tree, salvia, origano, cannella, eucaliptus, garofano, ginepro.

Detersivi fai da te intramundi

Come fare un detersivo per piatti fai da te

1°Ricetta: 

  • 8 limoni
  • 800 ml acqua
  • 300 gr sale fino
  • 200 ml aceto

Anche se privo di tensioattivi, questo sapone è molto efficace per l’azione sgrassante dei suoi ingredienti.

Procedimento: fai bollire i limoni fino a quando non si saranno ammorbiditi. Tagliali a pezzetti eliminando i semi. Frulla e filtra con un colino.
Versa il tutto in una pentola con aceto, acqua e sale.
Porta ad ebollizione mescolando di tanto in tanto.
Spegni il fuoco, lascia raffreddare ed amalgama con un frullatore ad immersione.
Trasferisci il detersivo in un flacone con dosatore o in barattoli di vetro.
Ne otterrai almeno mezzo litro.
Si conserva senza problemi a temperatura ambiente per alcuni mesi.

2°Ricetta: 

  • 200 gr di sapone naturale in scaglie
  • 1 litro d’acqua
  • 10 gocce di olio essenziale di limone

Procedimento: dopo aver grattugiato il sapone, versa le scaglie in una pentola e ricoprilo con 1 litro di acqua bollente. Mescola con un cucchiaio di legno e lascia riposare per tutto il giorno o per tutta la notte.
Trascorso questo tempo, il detersivo avrà cambiato consistenza e sarà diventato cremoso.
Nel caso dovesse apparire troppo denso, aggiungi poca acqua tiepida, un cucchiaino alla volta, e mescola.
Aggiungi l’olio essenziale di limone soltanto quando il detersivo sarà completamente freddo.

 

Detersivi fai da te per lavastoviglie

 Ricetta: 

  • 300 gr di bicarbonato di sodio
  • Acqua qb
  • 1 o 2 cucchiai di sapone liquido naturale 
  • 15-20 gocce di olio essenziale di limone

Procedimento: in una ciotola versa il bicarbonato, il sapone liquido e l’olio essenziale.
Mescola e aggiungi acqua a poco a poco per uniformare il composto.
Versalo in stampini per il ghiaccio e lasciate raffreddare per alcune ore prima di sformarle.
Potrai conservare in uno o più barattoli di vetro.

 

Come fare un detersivo fai da te per pavimenti

Per piastrelle e ceramica si può usare aceto in acqua calda.
Se in casa ci sono bambini sarebbe opportuno usare il più possibile prodotti naturali; i prodotti chimici usati a terra arrivano presto alla loro bocca.

Parquet: l’ideale è usare panno in microfibra bagnato e ben strizzato. Per il parquet verniciato si può usare acqua e aceto.
Al contrario per il parquet oliato l’aceto non va utilizzato.

Per ridurre l’impatto ambientale, può essere utile non usare i panni elettrostatici, che sono un prodotto usa e getta, e spesso alcuni sono inumiditi con prodotti chimici. Meglio utilizzare un panno inumidito con dell’acqua o la classica scopa.

bicarbonato sanitari intramundi

Detersivo fai da te per i sanitari

Puoi utilizzare acqua calda e bicarbonato di sodio (non per le vasche in resina, metacrilato) oppure una miscela di aceto di vino bianco e acqua calda. 

L’aceto è molto efficace contro le macchie di calcare, che troviamo sulla rubinetteria.
Lo si può versare direttamente sulla superficie interessata, sfregando con una spugna o aspettando prima qualche minuto che faccia effetto.

Il bicarbonato di sodio può essere utilizzato anche per la pulizia del water, perché disinfetta e toglie i cattivi odori. Si può anche usare aceto puro diluito in acqua caldissima.

 

Detersivi fai da te per abiti

Il detersivo fai da te per gli abiti, oltre a ridurre l’impatto ambientale, aiuta la nostra pelle a non avere reazioni allergiche e a non temere ulteriori sensibilizzazioni.

I detersivi casalinghi più naturali devono essere preparati utilizzando come base del sapone vegetale in scaglie.

In caso di macchie particolarmente ostinate, si consiglia di pre-trattare utilizzando un sapone, meglio se fatto in casa, e di lasciare agire per alcune ore prima di passare al lavaggio a mano o in lavatrice.

Nel caso di capi particolarmente sporchi, è consigliabile aggiungere nel cestello della lavatrice un cucchiaio di percarbonato di sodio, una sostanza dal potere sbiancante, smacchiante e disinfettante considerata molto meno nociva ed inquinante rispetto alle comuni candeggine.

 

1°Ricetta: detersivi fai da te lavatrice 

  • 1 litro di acqua 
  • 100 grammi di sapone fatto in casa o sapone naturale biologico

Procedimento: mescola semplicemente gli ingredienti e otterrai un gel.

Si riempie una pallina dosatrice fino a 250 millilitri – questo permette di ridurre la quantità di detersivo fino al 20% – e la si mette direttamente nella vasca della lavatrice. Per profumare il bucato, metti qualche goccia di olio essenziale nella vaschetta dell’ammorbidente.

 

 2°Ricetta: detersivi fai da te lavatrice

  • 3,5 litri d’acqua
  • 200 grammi di soda per bucato
  • 200 grammi di sapone vegetale grattugiato

Procedimento: porta ad ebollizione l’acqua, fai sciogliere  mescolando il sapone in scaglie nell’acqua. Spegni il fuoco ed aggiungi la soda per bucato. Continua a mescolare finché il tuo  detersivo fai da te liquido non si sarà ben amalgamato. Lascia raffreddare e trasferisci il tutto in un contenitore per detersivo liquido di recupero. Utilizza un misurino, calcolando la quantità facendo riferimento al tappo di un vecchio detersivo, per ogni lavatrice a pieno carico. Dimezza la quantità per i lavaggi leggeri.

 

3°Ricetta : detersivo bucato

  • 5 litri d’acqua
  • 200 grammi di sapone vegetale a scaglie
  • 100 grammi di bicarbonato di sodio
  • 25 gocce di olio essenziale alla lavanda

Procedimento: porta ad ebollizione l’acqua all’interno di una pentola capiente. Versa il sapone vegetale in scaglie e mescola. Lascia riposare finché il liquido non si sarà raffreddato e le scaglie di sapone non si saranno completamente disciolte. Quindi aggiungi il bicarbonato e mescola. Dopo che si sarà raffreddato, aggiungi gli oli essenziali. 

 

4°Ricetta : detersivi fai da te bucato

  • 500 grammi di sapone vegetale
  • 200 grammi di bicarbonato di sodio
  • 15 gocce di olio essenziale di eucalipto
  • 10 gocce di olio essenziale di geranio

Procedimento: grattugiate il sapone, aggiungete il bicarbonato mescolando fino ad ottenere un composto uniforme. Aggiungete gli olii essenziali.

detergenti naturali intramundi

Ammorbidente fai da te 

Una valida alternativa all’ammorbidente è versare un bicchiere di aceto bianco unito all’olio essenziale sciolto in alcool alimentare a 95° per profumare, nella vaschetta durante l’ultimo risciacquo, oppure una manciata di sale da cucina sciolto  in un bicchiere di acqua tiepida, anche direttamente nel cestello. 

Questo passaggio ti permetterà di avere dei capi più morbidi e profumati, proteggendo al contempo la vostra lavatrice dal calcare in maniera ecologica.

 

Allora che ne dici di metterci all’opera?

Spero che questo articolo possa farti venire voglia di provare qualche ricetta dei detersivi fai da te. Se hai dei dubbi puoi scrivermi, sono la cosmonauta maggiore Samantha.

 

Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui

 

Share
1
Giulia e Marco
Giulia e Marco

Related posts

legumi controindicazioni

I legumi: quali sono, come cucinarli e proprietà


Read more
la soia fa male intramundi

La soia fa male: i falsi miti


Read more
intramundi gazzetta di modena

Intramundi Gazzetta di Modena


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • #IntraMundiSecrets
  • Città
  • Destinazioni
  • Escursioni
  • Featured
  • Hotel
  • IntraMundiFriends
  • Meditazioni
  • Montagna
  • Montagna
  • Parchi
  • Parchi
  • Piante
  • Senza categoria
  • Viaggi
  • Video

Articoli recenti

  • Significato esoterico del Mago di Oz
  • Dove mangiare a Fanano: ristoranti e pizzerie
  • Corso di cristalloterapia e attivazione Reiju
  • Escursione del lunedì dell’Angelo – Pasqua a Fanano
  • Il cammino di Fanano – Il cammino dei giganti
  • Significato esoterico Mago di Oz Intramundi0
    Significato esoterico del Mago di Oz
  • Dove mangiare a Fanano0
    Dove mangiare a Fanano: ristoranti e pizzerie
  • corso cristalloterapia intramundi0
    Corso di cristalloterapia e attivazione Reiju
  • Pasqua a Fanano0
    Escursione del lunedì dell’Angelo – Pasqua a Fanano
  • cammino fanano intramundi0
    Il cammino di Fanano – Il cammino dei giganti

logo1
IntraMundi
Trekking, Naturopatia,
Natura e Meditazioni

© 2021 intramundi. Tutti i diritti riservati.
P.IVA - 04011450360

Privacy Policy
      • Facebook

      • Instagram

      • YouTube

      • Spotify

      • Newsletter