Un’escursione con le ciaspole all’ombra del Cimone è sempre un’ottima idea.
Nel periodo invernale l’Appennino Modenese si trasforma, si tinge di bianco e di magia.
I sentieri che forse sei solito fare d’estate cambiano completamente; non c’è che dire la neve aggiunge sempre quel qualcosa in più!
Ecco il giro che ti consigliamo!
Ciaspolata Monte Cimone: da dove partire
Ci sono ovviamente diversi percorsi da fare con le ciaspole per raggiungere il Cimone;
noi, essendo molto legati a Fanano, ti consigliamo di partire dal Cimoncino.
Il Cimoncino
E’ il fratello minore del Cimone. Altezza 1577 mt.
Si raggiunge dal centro di Fanano inserendo nel navigatore proprio via Cimoncino.
Nello specifico ecco i nomi delle vie che dovete seguire:
- viale delle Rimembranze (è quello in salita che si imbocca proprio dalla rotonda in centro a Fanano)
- Campo del Lungo
- Magnolino
- Pian Margheritone
- Canevare
- abitato di Canevare dove troverete anche l’hotel & ristorante Gabriella (si mangia molto bene)
- via Cimone
- e infine via Cimoncino
Il Cimoncino è anche una stazione sciistica quindi all’arrivo troverai un’area ben attrezzata con:
- un ampio e comodo parcheggio
- due negozi per noleggiare la tua attrezzatura invernale (sci, scarponi, ciaspole),
- la Scuola Sci,
- un paio di ristoranti e un baby park.
- c’è anche un’area camper.
Noleggio ciaspole cimone – noleggio ciaspole fanano
Come suddetto puoi noleggiare le ciaspole direttamente al Cimoncino presso Giacomino Sport o Skiman2.
Chiama qualche giorno prima per fartele tenere da parte.
Per tua informazione ti diciamo che entrambi i negozi hanno dei punti vendita anche in centro a Fanano.
Il costo delle ciaspole da Giacomino Sport è di 10,00 € per tutta la giornata.
Percorso ciaspolata Monte Cimone
In breve queste sono le tappe della tua ciaspolata:
- Cimoncino
- Lago terzo (attenzione perché non si vede se c’è tanta neve)
- Fontana Bedini
- Lago della Ninfa
- Cimoncino
Dal Cimoncino segui il sentiero CAI 445, dopo poco sulla destra troverai la Fontana dei Mercanti.
Più avanti sulla destra troveri il sentiero CAI 439 che si inoltra in salita nel bosco.
Dopo circa 1km abbandonerai il bosco e davanti ai tuoi occhi apparirà il Monte Cimone in tutta la sua bellezza.
Prosegui stando sulla sinistra e dopo circa 400/500mt potrai intravedere il Lago Terzo.
Come fare a riconoscere il Lago Terzo? Facile!
Troverai una sorta di grande buca davanti a te con un mini boschetto vicino, quello è il lago.
Sarà sicuramente coperto da strati di ghiaccio e neve ma ti sconsigliamo di passarci sopra.
Superato di poco il lago vai a destra, c’è il paletto CAI se non è sommerso dalla neve.
In tutti i casi mantieni il lago sulla tua destra e prosegui.
Ti renderai conto dopo pochi metri che le piste da sci sono vicine.
Attenzione: se sono aperte NON puoi assolutamente attraversare le piste con le ciaspole.
In caso contrario continua il tuo cammino svalicando il piccolo rilievo di fronte a te.
Da qui in avanti è tutto molto facile perché devi seguire la pista da sci fino a raggiungere Fontana Bedini.
Il sentiero diventa molto largo e inizierai a scorgere diverse indicazioni per “Lago della Ninfa”.
Seguile, non puoi sbagliare.
Arrivato al Lago della Ninfa potrai scegliere se fermarti e mangiare qualcosa oppure proseguire verso il Cimoncino, il tuo punto di partenza.
Il nostro consiglio è quello di proseguire perché i ristoranti al Lago sono sempre molto affollati.
Quindi mantieni la destra superando il parcheggio della Ninfa ed entra nel bosco; al Cimoncino: “il Fienile” o il grande rifugio sulle piste.
Ciaspole Monte Cimone: il percorso
- Il percorso è lungo 8,4km. Noi lo abbiamo percorso in 3,5 ore con diverse pause per fare le foto
- Il dislivello è di 400mt.
- Considera che con le ciaspole farai il 30-40% in più i fatica.
Raccomandazioni per la ciaspolata
- Non attraversare mai le piste da sci
- Controlla sempre il bollettino valanghe. Se superiore a 3 NON andare a ciaspolare in quota.
- Indossa abiti anti acqua o usa le ghette
- Indossa gli occhiali da sole
- Prendi un cambio e consulta il nostro articolo per l’abbigliamento invernale da indossare in montagna
- Prendi anche le racchette oltre che le ciaspole, ti serviranno per usare anche le braccia e affaticare meno la schiena
- Fatti insegnare come usare la ciaspole. Hanno dei blocchi utili per camminare in salita/discesa
- Porta con te una borraccia termica per bere un po’ di the caldo, ti farà bene.
Se vuoi andare sulla vetta del Monte Cimone durante la stagione estiva , guarda questi due articoli:
- sentiero panoramico molto bello, scopri di più
- sentiero faticoso e più lungo di quello sopra citato, clicca qui
STAY WILD COSMONAUTA, dentro e fuori! Sempre!
VUOI VENIRE IN MONTAGNA CON NOI?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO
CLICCANDO QUI

Bosco al Lago della Ninfa al Cimoncino