Attrezzatura, abbigliamento da montagna e equipaggiamento da trekking sono fondamentali, sia d’estate che d’inverno.
Spesso ci chiedete “come mi vesto per venire in montagna?” Qui cercheremo di rispondere a questa fatidica domanda.
Essere vestiti bene, non intendiamo in modo “fescion” ma in modo adeguato, può condizionare la vostra escursione.
L’abbigliamento e il materiale per le escursioni sono una cosa seria. Così come avere uno zaino preparato in modo corretto.
In questo articolo cerchiamo di aiutarti un pò basandoci sulla nostra esperienza.
Indice
Equipaggiamento da trekking
Abbigliamento da montagna (per l’inverno)
Come ti abbiamo detto l’abbigliamento gioca un ruolo fondamentale; in montagna ci si veste “a cipolla”.
Partiamo dall’interno… della cipolla :-)
Tronco
Maglietta termica a contatto con la pelle. Scegliete una buona marca perché è fondamentale che sia traspirante e che permetta al corpo di espellere il sudore verso gli strati successivi.
Sopra metterai poi un altro strato, sempre termico. Non usate la lana. Potete usare il pile ma fate attenzione perché ce ne sono alcuni che non lasciano traspirare il corpo e suderai alla prima salita e il rischio è rimanere sudato per tutta la giornata.
Terzo strato: giacca. Deve essere anti vento e anti pioggia.

Felpa/giacca Karpos – Berretto La Sportiva
Gambe
Se c’è molto freddo calzamaglia termica sopra alla quale metterai i pantaloni tecnici. In genere quelli invernali sono un po’ felpatini all’interno ma permettono comunque un buon movimento.
Perché parliamo sempre di abbigliamento termico? Perché svolge un’azione isolante e asciuga molto velocemente.
Testa, mani e piedi.
Sono tre fondamentali ai quali bisogna sempre pensare.
Infatti anche la testa disperde il calore è quindi necessario indossare un cappello/cuffia.
In condizioni di forte vento potrebbe essere necessario indossare un passamontagna in modo da proteggere anche le guance.
Calze e guanti sono importantissimi.
Avere le mani e i piedi gelati rende la giornate un vero e proprio supplizio.
Anche per questi accessori acquistate prodotti tecnici.
Scarpe.
Cambiano in base alla stagione. D’inverno è d’obbligo il Goretex anche se non piove.
Ruscelli, neve, umidità non avranno la meglio se vi proteggerete a dovere.
Sotto troverai i consigli per acquisti, ti sarà più facile capire quali marche scegliere.

Total look K-way – Scarpe La Montura
Attrezzatura da montagna: lo zaino
Lo zaino conterrà tutto il vostro materiale personale. Sarà il vostro mondo!
Deve essere comodo, non troppo grande, avere le bretelle imbottite così da non segarvi le spalle e uno schienale morbido. Ce ne sono da tutti i prezzi proprio perché sono “costruiti” in modo diverso.
Ecco cosa non deve assolutamente mancare:
- Acqua. Bere è importantissimo sia d’estate che d’inverno. Se è inverno prendete anche delle bevande calde. Prendere almeno 1 litro a testa. Oggi ci sono tantissime marche di borracce che mantengono i liquidi sia caldi che freddi. Noi usiamo sia le 24bottle che quelle della Decathlon (queste ultime non sono termiche)
- Fischietto. Averne uno comodo nello zaino vi potrebbe aiutare ad essere ritrovati nel caso vi dovesse succedere qualcosa.
- Coltellino mille usi.
- Cortisone. In caso di necessità potrebbe fare la differenza.
- Coperta termica. In montagna il tempo cambia di continuo e senza preavviso. Averne una sempre con se è una cosa saggia.
- Un cambio. Che sia estate o inverno poco importa. In montagna si suda e non c’è cosa più sconsigliata di tenere abbigliamento bagnato addosso. Quindi intimo e calze di ricambio è bene averle.
- Occhiali da sole
- Crema solare protettiva

Borraccia 24bottles – Cappello La Sportiva – Giacca Decathlon
Alimentazione in montagna
Alla Giulia viene fame di continuo e se le si abbassa la pressione è l’inizio della fine. Sia che siate come lei, piuttosto che come Marco che mangerebbe solo alla fine della fatica, prendete con voi qualcosa.
Cosa mangiamo di solito:
- frutta secca. (nocciole, mandorle, noci)
- barrette
- frutta fresca, ad esempio la banana è una buona alleata.
- cioccolata
- biscotti secchi
- sacchettino del pattume
Evita il cibo salato perché ti farebbe solo venire sete.
Ovviamente niente alcolici, nessuna bevanda gassata o dolce come succhini o simili.

Pantaloni Karpos – Scarpe Montura – Cappello La Sportiva
Consigli per gli acquisti per l’equipaggiamento da trekking
Scarpe da trekking Giulia
- Scarponcini CMP: tratti medio lunghi e molto sconnessi. Fasciano bene la caviglia e sono impermeabili.
- Scarpe Scott: medio lungo tratto, vengono usate al posto degli scarponcini. Queste sono proprio quelle che usa Giulia
- Montura: sono un Goretex con suola in Vibram. Le ho usate per il viaggio in Irlanda. Molto confortevoli e adatte per sentieri diversi.
- Per passeggiate facili ed estive consigliamo le Cascadia, sembra di avere delle pantofole ai piedi.
Scarpe da trekking Marco
Montura: suola in Vibram, sono più rigide rispetto a La Sportiva che vengono classificate come scarpe da Trail Running. Infatti le usa anche per i trail.
Magliette intime tecniche uomo-donna. Qui preparati a spendere tanto ma ne vale la pena.
- La Sportiva
- La Sportiva
- X-Bionic

Maglietta termica La Sportiva
Abbigliamento uomo-donna
- Un amore su tutti è per Karpos, ottima marca. Qualità eccellente.
- La Sportiva: una certezza.
- Selewa
I capi tecnici spesso hanno vengono valutati in base a questi parametri:
- antivento
- anti acqua
- traspirabilità
- aerodinamica
- packable che in italiano sarebbe “impacchettabile”, questo per farti capire quanto spazio tiene nello zaino.
Ora che sei vestito e preparato a puntino puoi affrontare uno dei trekking che suggeriamo in questa pagina del nostro sito
Seguici su Instagram dove troverai nelle stories in evidenza tutti nostri trekking e su Facebook.
PS 1: se sei un fumatore non lasciare i tuoi mozziconi sul cammino.
PS 2: Se fai la pipì e usi la carta ricordati di raccoglierla e di portarla a casa.
PS 3: se vedi delle cartacce per terra, raccoglile. Il mondo è anche tuo.
2 Commenti
Ciao Marco ,
Ciao Giulia,
Che bellissimo progetto !!
Complimenti !!
Grazie Rossana!
Le Cascadia di Giulia le abbiamo prese proprio a Sassuolo da te invece le Brooks, sempre di Giulia, e le Sportiva di Marco a Formigine.
Vinciamo il bagde come migliori clienti?!
Ah Giulia ha preso anche un paio di braghette bellissime viola l’anno scorso…