Attrezzatura, abbigliamento da montagna e equipaggiamento da trekking sono fondamentali, sia d’estate che d’inverno.
Spesso ci chiedete “come mi vesto per venire in montagna?” Qui cercheremo di rispondere a questa fatidica domanda.
Essere vestiti bene, non intendiamo in modo “fescion” ma in modo adeguato, può condizionare la vostra escursione.
L’abbigliamento e il materiale per le escursioni sono una cosa seria. Così come avere uno zaino preparato in modo corretto.
In questo articolo cerchiamo di aiutarti un pò basandoci sulla nostra esperienza.
Di cosa si parliamo qui?
Come ti abbiamo detto l’abbigliamento gioca un ruolo fondamentale; in montagna ci si veste “a cipolla”.
Partiamo dall’interno… della cipolla 🙂
Tronco
Maglietta termica a contatto con la pelle. Scegliete una buona marca perché è fondamentale che sia traspirante e che permetta al corpo di espellere il sudore verso gli strati successivi.
Sopra metterai poi un altro strato, sempre termico. Non usate la lana. Potete usare il pile ma fate attenzione perché ce ne sono alcuni che non lasciano traspirare il corpo e suderai alla prima salita e il rischio è rimanere sudato per tutta la giornata.
Terzo strato: giacca. Deve essere anti vento e anti pioggia.
Felpa/giacca Karpos – Berretto La Sportiva
Gambe
Se c’è molto freddo calzamaglia termica sopra alla quale metterai i pantaloni tecnici. In genere quelli invernali sono un po’ felpatini all’interno ma permettono comunque un buon movimento.
Perché parliamo sempre di abbigliamento termico? Perché svolge un’azione isolante e asciuga molto velocemente.
Testa, mani e piedi.
Sono tre fondamentali ai quali bisogna sempre pensare.
Infatti anche la testa disperde il calore è quindi necessario indossare un cappello/cuffia.
In condizioni di forte vento potrebbe essere necessario indossare un passamontagna in modo da proteggere anche le guance.
Calze e guanti sono importantissimi.
Avere le mani e i piedi gelati rende la giornate un vero e proprio supplizio.
Anche per questi accessori acquistate prodotti tecnici.
Scarpe.
Cambiano in base alla stagione. D’inverno è d’obbligo il Goretex anche se non piove.
Ruscelli, neve, umidità non avranno la meglio se vi proteggerete a dovere.
Sotto troverai i consigli per acquisti, ti sarà più facile capire quali marche scegliere.
Total look K-way – Scarpe La Montura
Lo zaino conterrà tutto il vostro materiale personale. Sarà il vostro mondo!
Deve essere comodo, non troppo grande, avere le bretelle imbottite così da non segarvi le spalle e uno schienale morbido. Ce ne sono da tutti i prezzi proprio perché sono “costruiti” in modo diverso.
Ecco cosa non deve assolutamente mancare:
Borraccia 24bottles – Cappello La Sportiva – Giacca Decathlon
Alla Giulia viene fame di continuo e se le si abbassa la pressione è l’inizio della fine. Sia che siate come lei, piuttosto che come Marco che mangerebbe solo alla fine della fatica, prendete con voi qualcosa.
Cosa mangiamo di solito:
Evita il cibo salato perché ti farebbe solo venire sete.
Ovviamente niente alcolici, nessuna bevanda gassata o dolce come succhini o simili.
Pantaloni Karpos – Scarpe Montura – Cappello La Sportiva
Scarpe da trekking Giulia
Scarpe da trekking Marco
Montura: suola in Vibram, sono più rigide rispetto a La Sportiva che vengono classificate come scarpe da Trail Running. Infatti le usa anche per i trail.
Magliette intime tecniche uomo-donna. Qui preparati a spendere tanto ma ne vale la pena.
Maglietta termica La Sportiva
Abbigliamento uomo-donna
I capi tecnici spesso hanno vengono valutati in base a questi parametri:
Ora che sei vestito e preparato a puntino puoi affrontare uno dei trekking che suggeriamo in questa pagina del nostro sito
Seguici su Instagram dove troverai nelle stories in evidenza tutti nostri trekking e su Facebook.
PS 1: se sei un fumatore non lasciare i tuoi mozziconi sul cammino.
PS 2: Se fai la pipì e usi la carta ricordati di raccoglierla e di portarla a casa.
PS 3: se vedi delle cartacce per terra, raccoglile. Il mondo è anche tuo.